Caratteristiche delle cucce per cani da esterno

La serenità di un cane passa prima di tutto dal rapporto con il proprio padrone e dal benessere interiore ed esteriore che il cane riesce ad avere nell’ambiente in cui vive.
Ecco perché la scelta della cuccia da esterno o da interno deve essere fatta in modo intelligente, cercando non solo di guardare all’estetica, ma principalmente alle necessità che ha l’animale e del tempo che deve passare nell’arco della giornata nella sua casa.

Le cucce da interno sono molto spesso di design e sono progettate più che altro per dare al cane il giusto confort per riposare nel miglior modo possibile sia di giorno che di notte.
Fatto è che ad esempio un colosso dell’arredamento come Ikea ha lanciato nello scorso mese di marzo una linea di divani dedicati ai cani e ai gatti uguali, ma di dimensioni ridotte, a quelli in vendita da anni per i loro proprietari.

Per le cucce per cani da esterno il discorso è ben diverso perché sono molte le caratteristiche delle quali bisogna tener conto onde evitare di fare un acquisto di cui ci potremmo in futuro pentire.

Ma andiamo con ordine … ecco una breve guida stialata dalla redazione di miglioriprodottipercani.it con un po’ di consigli che ci possono tornare utili prima di acquistare la migliore cuccia per cani da esterno.

1) La prima cosa di cui bisogna sempre tener conto è il peso e la grandezza del cane o quella che sarà una volta che diventerà adulto. Se siamo prossimi all’arrivo in casa di un cucciolino peloso consigliamo sempre di scegliere un cuccia che potrà ospitarlo anche quando sarà cresciuto e nella quale si possa muovere liberamente senza rimanere incastrato o intrappolato.

2) Il passo successivo sarà quello di individuazione una parte dell’appartamento o del giardino o del terrazzo dove verrà alloggiata la cuccia definitivamente.
Ai cani non piace che la propria casa venga continuamente spostata da una parte all’altra. Come per noi umani la cuccia per il cane è il suo porto sicuro, la sua ancora di salvezza dove andare in qualsiasi momento non solo per riposare, ma anche per sentirsi coccolato e al sicuro quando non si sente troppo bene.

3) Conoscere bene il clima della zona in tutte le stagioni aiuta certamente a fare la scelta del migliore materiale come viene descritto al punto successivo. Ad esempio se l’inverno è quasi sempre mite si può optare anche per la resina, che rispetto al legno è più facile da pulire. Certo è che se abbiamo una parte leggermente riparata dove comunque la pioggia non arriva direttamente e dove il vento non batte troppo porte è certamente meglio, rispetto a posizionare la cuccia direttamente nel centro del giardino. Se gli inverni sono freddi e rigidi si consiglia di comprare una cuccia per cani da esterno coibentata

4) La scelta del materiale è un altro degli aspetti da considerare, forse il più importante per la salute e la corretta igiene della cuccia e di consequenza dell’animale stesso. Una cuccia pulita e correttamente ventilata sarà il preludio ad una vita sana e felice.
Ecco perché si consiglia sempre di posizionare la cuccia vicino ad una fonte d’acqua, così da pulirla con facilità e poter sempre avere la ciotola piena. Il legno è certamente il materiale che si confà meglio a qualsiasi temperatura, perché in modo naturale permette di mantenere all’interno la giusta temperatura. Anche perché i vari tipi di legno che generalmente vengono utilizzati sono sottoposti a particolari trattamenti, rendendo la cuccia addiritttura ipoallergenica e quindi indicata per qualsiasi cane.