Il trasporto di un disabile in auto presuppone un’attenta valutazione delle sue condizioni fisiche che, a seconda della gravità, possono richiedere la presenza di ausili come ad esempio la sedia a rotelle.
È chiaro che gli spazi interni di un veicolo devono essere programmati e modificati proprio in rapporto al genere di handicap della persona da trasportare.
Come trasportare un disabile in auto
L’allestimento di un’auto per il trasporto di disabili consiste in un insieme di modifiche del veicolo con il montaggio di appositi accessori, commisurati al grado di disabilità della persona.
Gli adattamenti, che devono sempre garantire la massima sicurezza del soggetto trasportato, possono riferirsi sia a modifiche dei comandi della macchina (qualora il disabile fosse in grado di guidare), sia soltanto la sistemazione interna dell’abitacolo (se il disabile viaggia come passeggero).
Per consentire l’accesso della carrozzina all’interno del veicolo si pone la necessità di creare uno spazio adeguato nella parte posteriore del mezzo, per consentire la permanenza del passeggero con handicap motorio sulla sua sedia a rotelle.
Per ottenere questo scopo è indispensabile creare dei punti di ancoraggio all’interno dell’abitacolo, che siano sicuri e agevolmente gestibili.
L’entrata del disabile deve predisporre la presenza di un pianale dotato di rampa manovrabile manualmente oppure elettronicamente a seconda dei modelli di autovetture.
Modello di Fiat Doblò per il trasporto di persone disabili
Sul mercato sono disponibili vari modelli di vetture adattabili per questo genere di servizio, tra questi la Fiat Doblò per disabili offre numerosi requisiti tecnici particolarmente vantaggiosi.
Questa auto Runner Level 3 Luxury viene considerata il fiore all’occhiello tra gli allestimenti delle Fiat Doblò attualmente in commercio.
Eleganza, stile, praticità ed estrema adattabilità rappresentano altrettanti requisiti del mezzo, che è fornito inoltre di innovativi interni in STT, un materiale lavabile in poliuretano caratterizzato da un’estrema morbidezza con effetto “soft touch”, un’assoluta novità a livello mondiale.
Grazie alla presenza di superfici in acciaio satinato “steel look”, derivante dal racing style delle vetture sportive, questa macchina si distingue anche per uno stile elegante e raffinato.
Alcuni dettagli, come i mancorrenti sospesi o anche le sacche laterali dotate di sistema a LED integrato contribuiscono a rifinire in maniera ricercata gli interni della vettura.
La notevole spaziosità interna, che è superiore del 20% rispetto ad altri mezzi attrezzati con pianale ribassato, offre una notevole profondità e larghezza nel vano passeggeri, per essere in grado di ospitare carrozzelle anche molto ingombranti, pur garantendo la presenza dei due monoposto di seconda fila.
È prevista l’opzione, qualora fosse necessario maggiore spazio tra i sedili, che prevede un ulteriore allargamento dei due monoposto per consentire al disabile di essere ospitato con il medesimo orientamento dei passeggeri seduti.
Come conseguenza si viene a creare una piacevole atmosfera di convivialità che contribuisce a rendere la persona portatrice di handicap parte integrante dell’auto, con evidenti vantaggi psicologici.
Sono possibili modifiche speciali per una configurazione personalizzata dell’abitacolo (2+1; 3+1; 4+1) evidenziabili in fase d’ordine.
Luxury può essere richiesta con numerosi accessori qualificanti come due sedili monoposto dotati di poggiatesta e cintura, un sistema per lo stivaggio elettrico della carrozzina, una vasca interna lavabile realizzata in materiale STT, superfici “steel look”, mancorrenti laterali sospesi rivestiti di soft touch e sedili con poggiatesta ribassato, oltre a tasche laterali con luci integrate.
Una delle caratteristiche principali di questa vettura prevede l’assenza di linoleum, gomma o altri materiali di rivestimento tipici dei veicoli per disabili, contribuendo a realizzare un elevato standard estetico del mezzo.
Il grip della carrozzella viene assicurato da morbidi rilievi antiscivolo integrati nella pavimentazione, prodotti esclusivamente dall’azienda Olmedo secondo un brevetto europeo.
Grazie all’applicazione degli inserti “steel look”, la vettura è caratterizzata da una notevolissima resistenza all’usura e da un’estetica particolarmente accattivante.
Grazie alla tipologia del materiale della vasca interna, Luxury è dotata di un potere insonorizzante quasi superiore a quello dei veicoli non trasformati.
Chi è Olmedo spa
L’azienda Olmedo spa da oltre 70 anni si occupa della trasformazione di veicoli per disabili mirata alla sicurezza, funzionalità ed estetica dei mezzi.
Uno degli aspetti maggiormente curati dalla ditta riguarda la personalizzazione dei prodotti, considerata il fattore determinante che ha reso Olmedo spa un importante punto di riferimento di questo settore.
L’azienda è certificata secondo la normativa UNI EN ISO 9001-2000, secondo i principi di tutela ambientale ISO 14001 e dal Ministero dei Trasporti riguardo la conformità delle serie prodotte.
Particolarmente attenta al mantenimento di un basso impatto ambientale, la ditta ha voluto creare un progetto denominato “Olmedo ama l’ambiente” e finalizzato alla trasformazione dei veicoli per disabili elettrici, ibridi o a metano, in conformità alle direttive (2000-53) sul riciclaggio e lo smaltimento dei rifiuti.
Tali risultati sono possibili in seguito all’attenta analisi tecnica dei materiali impiegati, la cui composizione chimica deve essere rispettosa dell’ecosistema.
È giusto ricordare infine che tutti i veicoli adattati per disabili sono soggetti a detrazioni fiscali.