Come vestirsi in montagna in inverno per non soffrire il freddo

Quando si decide di trascorrere qualche giorno in montagna, molte persone non sanno come vestirsi e, soprattutto, quale tipologia di capi indossare per affrontare il freddo, il vento e la neve. Oggi, però, molte aziende specializzate offrono soluzioni versatili e comode che permettono di affrontare le basse temperature senza rinunciare alla libertà e alla leggerezza, perfino quando si sceglie di vestirsi “a cipolla”.

Vestirsi a cipolla: che significa e perché è utile

Nei periodi dell’anno in cui le condizioni climatiche sono incerte e si rischia di andare incontro a pericolosi sbalzi di temperatura la soluzione migliore è vestirsi a cipolla, ovvero indossare una serie di capi d’abbigliamento uno sopra l’altro, che possono essere tolti in caso di necessità: solitamente, il primo strato è composta dall’intimo termico, in grado di far respirare la pelle; il secondo dalla maglia termica che tiene costante la temperatura del corpo; il terzo da un’altra maglia, possibilmente, in tessuto sintetico come il Primaloft e il quarto dalla giacca imbottita, come un piumino d’oca. Si tratta di una soluzione molto utile soprattutto per chi è particolarmente sensibile al caldo o al freddo, ma deve essere messa in atto con la giusta attenzione, perché, per esempio, lo strato base che viene a contatto con la pelle deve essere in grado di rimuovere l’umidità e distribuirla in maniera tale da farla evaporare.

Quali capi scegliere

Quando si decide di andare in montagna a godersi un po’ di neve, non devono mai mancare le maglie termiche, le normali maglie da indossare sopra queste, le giacche, i pantaloni cosiddetti tecnici e la tradizionale coppia guanti e cappello. La maglia termica deve essere indossata sopra l’intimo (anch’esso, possibilmente, termico) ed è utile perché permette al corpo di mantenere una temperatura stabile e non impregna la pelle di sudore. La seconda maglia deve essere scelta in base alla sua capacità termica e alla comodità, perché deve lasciare una pressoché totale libertà di movimento. In questo caso, i tessuti da prediligere sono quelli sintetici come il poliestere, perché offre un’ottima traspirabilità. Infine, sopra la maglia va indossata una giacca, la quale, oltre a essere comoda e possibilmente leggera, deve proteggere dal freddo. In questo caso, la soluzione migliore sarebbe un bel piumino d’oca oppure giacche in materiali tecnico-sintetici come il Polartec, il Thermolite o il Thinsulate. Per quanto riguarda i pantaloni tecnici, vanno preferiti a quelli tradizionali perché sono molto più caldi e comunque pratici, così da mantenere la temperatura ma lasciare la necessaria libertà di movimento. Infine, per la sciarpa e il cappello, scegli sempre quelli in grado di riparare dal freddo e dal vento.

L’importanza dell’intimo termico di qualità

Quando si tratta di vacanze in montagna, l’abbigliamento ricopre un ruolo fondamentale nella riuscita o meno del soggiorno, perché se si mettono in valigia i capi sbagliati o inadeguati all’occasione, si rischia di rovinare tutto. Tra questi, l’intimo è, probabilmente, il capo più importante quando si decide di trascorrere del tempo in montagna, per cui deve essere scelto con molta attenzione. Il consiglio è, dunque, di affidarsi sempre a prodotti di qualità realizzati da brand specializzati in articoli ed abbigliamento invernale e da montagna, come Salewa, La Sportiva o Montura, così da andare sul sicuro e non avere spiacevoli sorprese quando si è già sul posto. Dunque, non farti condizionare troppo dall’aspetto economico, investi qualcosa in più ma assicurati il meglio del settore, così da essere pronto ad affrontare qualsiasi sfida tra la neve.

Caratteristiche fondamentali dell’abbigliamento da montagna

Quando devi acquistare i capi d’abbigliamento per la tua vacanza o gita in montagna non puoi accontentarti di ciò che trovi, ma devi cercare quelli migliori e più adeguati alle tue esigenze e, soprattutto, al clima e alla neve. Per questo motivo, accertati sempre che l’abbigliamento scelto sia in possesso di alcune caratteristiche irrinunciabili, a cominciare dalla capacità di proteggere dal freddo. Inoltre, ogni capo deve essere idrorepellente, così da proteggerti sia dalla neve che dalla pioggia; deve proteggere dal vento ma, nello stesso tempo, essere traspirante e avere la capacità di asciugarsi presto. Infine, deve risultare confortevole, così da non ostacolare i tuoi movimenti, essere leggero e resistente, soprattutto agli strappi e alle sollecitazioni e, se possibile, deve occupare poco spazio, in modo tale da essere infilato anche in uno zaino e non, per forza, in una valigia.

Impermeabilità

L’impermeabilità è uno dei fattori che non devi mai trascurare quando acquisti i tuoi capi d’abbigliamento invernale, perché gli elementi esterni come pioggia, neve o il vento non devono mai superare la protezione, mutando la temperatura corporea. Tuttavia, impermeabilità non significa soltanto evitare di bagnarsi con la neve o con la pioggia, ma permettere alla pelle di rimanere asciutta e di respirare, evitando di ritrovarsi inzuppati di sudore. In questo senso, uno dei tessuti migliori il Gore-Tex che permetterà alla vostra giacca o ad altri indumenti di rimanere sempre asciutti e caldi.

Grado di protezione dal freddo

Il secondo fattore che deve caratterizzare il tuo abbigliamento per la montagna è la protezione dal freddo. Ogni capo che indossi, infatti, deve possedere questa qualità in relazione al grado di freddo del luogo in cui ci si trova e per questo motivo è così importante vestirsi a cipolla, così potrai lasciarti addosso sempre la quantità di capi necessari all’occasione.

Traspirabilità

Il terzo fattore fondamentale che ogni capo d’abbigliamento che acquisti in vista della tua vacanza tra la neve deve possedere è la traspirabilità, il che significa che deve permettere al tuo corpo di espellere l’umidità che viene prodotta durante il movimento e permettere all’organismo di mantenere una temperatura stabile.

Conclusioni

Fino ad alcuni anni fa l’abbigliamento invernale e per la montagna era caratterizzato dalla pesantezza e, spesso, da un ingombro fastidioso, ma oggi, grazie ai progressi della tecnologia nel settore, puoi usufruire di una serie di capi leggeri e confortevoli (soprattutto in tessuti sintetici), senza rinunciare alla giusta protezione dal freddo. Pertanto, ogni volta che decidi di trascorrere del tempo tra la neve, ricordati sempre di munirti dell’abbigliamento necessario e di sceglierlo in base alla qualità e non al prezzo, perché da questo potrebbe dipendere la piacevolezza della vacanza.