Consigli per fare il bagno al cane o al gatto

Se ami che il tuo cane o gatto sia sempre pulito, fai attenzione a non esagerare; regolare la frequenza dei bagni dei nostri animali domestici è un buon consiglio da seguire. In questo articolo i veterinari di veterinarioincitta.it ti daranno qualche suggerimento.

La pelle dei cani è protetta da oli che si perdono con il lavaggio; questo è il motivo per cui  non dobbiamo fare il bagno troppo spesso perché il rischio è quello di danneggiare il PH della sua pelle, causando eruzioni cutanee, secchezza o dermatiti.

I gatti sono animali estremamente puliti, ma a volte il loro lavaggio è assolutamente necessario: a seconda della pelliccia, della loro razza, di alcune patologie presenti nella pelle.

Frequenza del bagno consigliata

I gatti sono meno resistenti all’acqua, ma se li abituiamo dopo qualche settimana fare il bagno sarà meno spiacevole. Si consiglia di lavare il gatto 1 volta ogni 30/35 giorni e nei periodi caldi ogni 10 giorni.

Per i cani la frequenza del bagno dipende dalle loro caratteristiche e dal loro stile di vita. Pertanto, devono essere presi in considerazione i seguenti fattori:

  • Lunghezza del pelo: per i cani a pelo lungo, è normale lavarli una volta al mese, per i cani a pelo medio tra le quattro e le sei settimane e per i cani a pelo corto, la frequenza di balneazione varia da sei a otto settimane.
  • Periodo dell’anno: nei periodi caldi è normale aumentare la frequenza del bagno per evitare il colpo di calore nel nostro animale domestico.
  • Sporcizia: se i peli del nostro cane tendono a sporcarsi continuamente, una tecnica per evitare di lavarli frequentemente è quella di spazzolarli, per rimuovere lo sporco dalla superficie dei peli.
  • Attività fisica dell’animale domestico: se è consuetudine che il nostro animale domestico esca ed entri in contatto con sabbia, terra o altri luoghi in cui è facile sporcarsi, il bagno potrebbe essere più comune.

Un aspetto molto importante sono i prodotti usati; non usate bagnoschiuma o shampi per le persone perché sarebbero troppo aggressivi, ma usate uno shampoo per cani o per gatti. Il Ph della pelle umana è diverso da quello dei nostri amici a quattro zampe; un prodotto sbagliato danneggerebbe la loro pelle; sul mercato esistono prodotti specifici per cani e per gatti.

Un’opzione in modo che il nostro cane o gattino non si sporchi così tanto, nel caso sia a pelo lungo, è spazzolarlo bene. Ciò migliorerà il pelo e stimolerà la circolazione.

Al contrario, gli animali a pelo corto tenderanno a sporcarsi meno, quindi non ci saranno problemi nel ridurre i bagni.

Consigliamo di spazzolare il pelo del cane o del gatto anche prima del bagno per sciogliere i nodi del pelo,  rimuovere i peli morti e prepararlo al bagno.

Come fare il bagno 

Nel caso dei gatti devi essere paziente e mantenerlo calmo per evitare movimenti improvvisi. Puoi usare una vasca da bagno o un contenitore adattato alle dimensioni del gattino e far scorrere l’acqua per alcuni secondi per abituarlo al suono.

Durante il bagno inizia dalla parte inferiore del corpo e vai in salita, per dargli maggiore sicurezza. Accarezzalo mentre lo insaponi e lascia agire lo shampoo qualche minuto prima di risciacquarlo con abbondante acqua per evitare di lasciare del sapone. Cercate di non bagnare gli occhi e le orecchie per evitare infezioni. Infine, per asciugarlo puoi usare un asciugamano e, nel caso usi un asciugacapelli, assicurati che sia silenzioso per non spaventarlo con il rumore.

Normalmente i cani tollerano il bagno molto più dei gatti; nel caso in cui il tuo cucciolo abbia la fobia dell’acqua prova a rendere il bagno un’esperienza positiva per lui in modo che non generi stress.

Quando l’animale è nella vasca da bagno, inizia ad accarezzarlo e versare acqua calda dal basso verso l’alto. Fai attenzione a non bagnare il naso, le orecchie e gli occhi. Massaggialo delicatamente applicando lo shampoo dalla testa alla coda e ripeti tutte le volte che è necessario.