Assisi non è solo la sede di siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ma è anche un luogo in cui molti artisti famosi hanno trovato la loro musa.
Ora che siete incuriositi, vorrete sapere cosa intendo, quindi lasciate che vi mostri alcune delle cose che dovete assolutamente vedere ad Assisi, ricordandovi che in Italia vi sono tantissimi posti da visitare ricchi di fascino e cultura.
Basilica di Santa Chiara
Una volta arrivati ad Assisi, trovate un parcheggio comodo e dirigetevi verso piazza del comune: sarà questo il vostro punto di partenza.
La prima tappa del vostro viaggio ad Assisi deve essere la Basilica di Santa Chiara, una chiesa ottocentesca che offre un panorama mozzafiato sulla valle dell’Umbria.
La chiesa è stata costruita in onore della Santa, quattro anni dopo la sua morte, quindi a partire dal 1257 e i lavori sono durati circa tre anni.
L’architettura di questa chiesa si ispira a quella della basilica di San Francesco; un gioiello artistico e architettonico che rappresenta una tappa imprescindibile per i religiosi.
Qui è custodita un’opera attribuita al maestro di Santa Chiara e il crocifisso che parlò a San Francesco.
Chiesa Nuova
Procedete la vostra passeggiata verso il santuario di Chiesa Nuova, costruito nel 1610. Questo è il luogo in cui è nato e cresciuto San Francesco, quindi costituisce una delle tappe principali della città di Assisi.
Inoltre, in questo luogo sono custodite alcune reliquie del Santo. Il suo portale è ispirato all’ingresso del Bernini a Santa Maria della Vittoria di Roma.
Cattedrale di San Rufino
In seguito, sarà il turno del Museo Diocesano, situato nei sotterranei della cattedrale di San Rufino, nel cuore del centro storico della città di Assisi.
Oltre a dipinti e affreschi risalenti ai secoli XIII-XVII, i visitatori troveranno un sarcofago scolpito con il mito di Selene ed Endimione. Qui venne deposto il corpo del santo Rufino.
Basilica di San Francesco
Nella propria visita non può mancare una tappa alla Basilica di San Francesco d’Assisi. Si dice che è stato proprio il Santo a scegliere dove volesse essere sepolto.
La Chiesa è divisa in una parte inferiore e una superiore.
La Basilica inferiore ha uno stile romano e la sua funzione è quella di Chiesa tombale: infatti, al suo interno i visitatori troveranno il sarcofago del Santo da cui prende il nome.
La Cripta di San Francesco è la parte della Basilica che ogni anno attira il maggior numero di visitatori.
La sua costruzione risale nel 1228 e molti artisti importanti hanno lavorato nella sua decorazione: tra questi appare il nome di Giotto.
L’artista lascerà la sua impronta che lo contraddistingue in 28 affreschi che rendono la Basilica di San Francesco una vera opera d’arte. Non a caso, infatti, la Chiesa è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Per quanto riguarda la Basilica superiore, il suo stile gotico ha ispirato molte chiese francescane.
Come arrivare ad Assisi e dove soggiornare
La stazione di Assisi si trova vicino alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, ma è abbastanza distante dal centro storico di Assisi, quasi tre chilometri di distanza ed in salita, in compenso però è ben collegata da una corsa di autobus ogni 30 minuti (Linea C).
Gli autobus per il centro di Assisi, partono dalla piazza antistante la stazione e fermano in Piazza Matteotti, che dista solo 5 minuti a piedi da Piazza del Comune (centro storico).
Ci sono treni regolari che collegano Assisi con altre città come Roma e Firenze e potete controllare gli orari direttamente sul sito ufficiale di Trenitalia.
Come arrivare in auto ad Assisi
Se si proviene da Roma o da altre città del centro Italia, è meglio percorrere l’autostrada del Sole A1.
Una volta arrivati in Umbria, seguire le indicazioni per Perugia-Assisi-Gubbio-Spoleto verso Perugia fino all’uscita per Assisi (SS327). Seguire quindi le indicazioni per il centro storico di Assisi.
Assisi è ricca di luoghi dove soggiornare anche B&B davvero molto caratteristici, non vi resta che scegliere la soluzione migliore per voi e prenotare consultando le offerte sul sito Hotel-facile.it.