Per molti ragazzi la scuola non è una passeggiata. L’anno scolastico richiede per molti studenti, di scuole di diverso grado, grandi sacrifici per riuscire ad avere a fine anno tutte le materie con la sufficienza e non rischiare così di essere bocciati. Ecco, quindi, qualche semplice consiglio per andare bene a scuola e non essere bocciati.
Scegliere il giusto indirizzo di studi
L’indirizzo è fondamentale, e ogni percorso ha le sue peculiarità e difficolta per cui la scelta iniziale deve essere fatta con lungimiranza. Istituti tecnici o licei (scientifico, classico, linguistico ad esempio) hanno difficoltà completamente differenti.
Avere una buona condotta
Uno dei consigli più importanti per gli studenti che non vogliono essere bocciati è quello di comportarsi bene, arrivando a fine anno scolastico con un buon voto in condotta. Questo consiglio non richiede capacità di studio, ma solo un po’ di responsabilità nell’adottare una buona disciplina a scuola. Non si richiede allo studente di essere una sorta di soldatino, ma di avere rispetto per gli insegnanti e per i compagni di classe. Sono sufficienti pochi e semplici accorgimenti, ad esempio non fare confusione in classe durante le lezioni, rispondere con rispetto agli insegnanti, evitare atteggiamenti di aggressività sia verbale che fisica e rispettare i tempi nel prendere la parola, evitando di creare confusione e litigi.
Studiare in modo costante
Un altro buon consiglio per andare bene a scuola e non essere bocciati riguarda ovviamente lo studio. Per superare l’anno scolastico tutte le materie devono avere voti sufficienti alla fine dell’anno scolastico, altrimenti si rischia di dover studiare anche d’estate e sostenere gli eventuali esami di riparazione o di recupero. Questo implica, in primo luogo, impegnarsi costantemente per avere buoni voti in tutte le materie di studio. Non significa che in ogni disciplina si debba essere il primo della classe, ma solo fare i compiti a casa, stare attento in classe e avere la sufficienza in tutte le materie, o almeno dimostrare di aver studiato.
Stare attenti in classe e prendere appunti
Questo consiglio di base porta ad altri suggerimenti. Per avere un buon rendimento scolastico, infatti, si consiglia, in primo luogo, di essere sempre attenti in classe. Non si tratta di una cosa semplice, dal momento che agli studenti viene richiesta un’attenzione costante ogni mattina per cinque ore affrontando tematiche diverse che non sempre possono essere interessanti, ma uno sforzo in tal senso è doveroso. Per non distrarsi in classe, specie durante la spiegazione di argomenti che possono risultare meno interessanti, il consiglio è quello di prendere appunti mentre l’insegnante spiega. In questo modo lo studente evita di distrarsi con il vicino di banco e, scrivendo nero su bianco quello che viene detto dall’insegnante, potrà fissare in testa alcuni concetti importanti che gli saranno utili durante lo studio a casa. Le informazioni fornite dall’insegnante, infatti, sono riassuntive dell’intero materiale di studio. A casa, quindi, sarà sufficiente leggere il libro di testo e rivedere gli appunti per capire quali sono i concetti fondamentali da tenere a mente in vista del compito o dell’interrogazione.
Fare domande in classe
Altro consiglio importante per andare bene a scuola riguarda l’interazione con l’insegnante in classe. Fare domande all’insegnante, attinenti all’argomenti che sta affrontando, o rispondere ad eventuali domande poste in classe è prova di un’attenzione costante da parte dello studente ed è molto apprezzata dagli insegnanti. In questo modo, oltre a dimostrare attenzione in merito alla tematica affrontata, lo studente avrà modo di capirla meglio e affrontare con serenità compiti e interrogazioni su questo argomento.
Studiare con gli amici
Se una materia risulta particolarmente ostica, si può chiedere aiuto a un compagno di classe che ha buoni voti e che ha capito meglio la materia in questione. Studiare con gli amici può rivelarsi molto produttivo, ma solo se non si rischia di perdersi nelle distrazioni. Non tutti sono portati per lo studio collettivo. Quindi, se studiare insieme ad altri porta lo studente ad distrarsi, è meglio scegliere lo studio individuale, eventualmente chiedendo l’aiuto dei genitori o all’insegnante sui punti che non si sono compresi.
Chiedere aiuto
Le materie di studio a scuola sono tante e di diverso tipo. Non tutti riescono a entrare nei meccanismi, ad esempio, della matematica o della fisica, mentre alcuni hanno difficoltà ad articolare concetti scrivendoli. Se una materia risulta particolarmente ostica e, nonostante le ore passate sui libri, i risultati non sono ancora buoni, il consiglio è di chiedere aiuto ai propri genitori o all’insegnante ed eventualmente chiedere di essere affiancato da un tutor.
Studiare durante le vacanze
Le vacanze sono il periodo più ambito dagli studenti, ma attenzione: va bene rilassarsi e recuperare le energie in questi momenti, ma non perdiamo la costanza nello studio. Per andare bene a scuola e non essere bocciati il consiglio è quello di sfruttare bene il tempo delle vacanze scolastiche per approfondire concetti che sono rimasti più difficili da capire e non perdere l’esercizio nelle altre materie. Il tempo perso difficilmente si recupera.
Dormire bene e svagarsi
Infine, un consiglio importante per andare bene a scuola riguarda anche i necessari momenti di relax e di svago. Per avere un buon rendimento a scuola lo studente deve avere la possibilità di dormire bene per recuperare le energie e ritagliarsi dei momenti nella giornata da dedicare alle sue passioni. Fare sport o seguire corsi di musica, teatro o di altro tipo, oltre a far bene al corpo e alla mente dello studente, ampliano il suo curriculum extra scolastico, trovando apprezzamenti anche da parte degli insegnanti.