Subire un incidente con l’auto è sempre un grande problema, soprattutto per le spese di riparazione o per l’acquisto di un altro mezzo. E dove vendere un’auto incidentata? È possibile o ci sono dei rischi? Ecco tutto quello che bisogna sapere.
A chi vendere un’auto incidentata?
Un incidente d’auto comporta sempre dei fastidi sotto il piano economico, infatti anche se di salute si sta bene si potrebbe aver bisogno di comprare un’auto nuova. Non tutti sanno che è possibile vendere l’auto sinistrata ad aziende certificate che pagano in contanti oppure assegno (a seconda dell’entità del danno).
È un soluzione ottimale per non dover pagare i danni e recuperare anche dei soldi che fanno comodo, come anticipo per la nuova auto. Ma non è tutto, infatti le auto che hanno subito un incidente sono fonte ghiotta di pezzi di ricambio con un costo basso di mercato, tanto che molte aziende e privati ne sono alla continua ricerca.
La vendita è fattibile e basta fare una mirata ricerca su Google per trovare le società che acquistano vetture incidentate, professionali e certificate. Il più delle volte valutano anche mezzi che hanno subito dei danni ingenti, valutandole al miglior prezzo.
Le persone che possono essere interessate all’acquisto sono aziende ma anche privati. Di norma le società sono interessate a questa auto perché hanno la possibilità di farle riparare a prezzo basso, rispetto a quelli che ci sono sul mercato, ottenendo un buon guadagno.
In tantissimi casi queste auto che hanno subito dei danni con un incidente vengono messe a posto e poi vendute al mercato estero. Le persone realmente interessate a questo business sono tante e pagano anche immediatamente.
Consigli vendita auto incidentata
Come accennato ci sono privati oppure aziende certificate. In alternativa ci possono anche delle concessionarie che offrono una permuta – con la differenza pagata in contanti se necessario – così che loro possano ottenere un guadagno dalla rottamazione.
Per la vendita dei una auto incidentata si dovranno presentare i documenti personali del proprietario in aggiunta a quelli dell’auto, con carta di circolazione e chiavi (anche la copia se in possesso).
Ma a cosa bisogna fare attenzione maggiormente? Prima di tutto rivolgersi solo a professionisti del settore per evitare i tanti truffatori che aspettano solo di mettere mano su una vettura sinistrata. Per evitare una possibile truffa cercare sempre sul web informazioni sull’acquirente.
Se ci si vuole affidare ad un privato allora sarà bene chiedere tutti i suoi documenti anche per il passaggio della proprietà (obbligatoria in ogni caso). Richiedere inoltre il pagamento con assegno circolare, evitando contanti falsi.
Se la vendita viene fatta con una azienda certificata, anche in questo caso fare una ricerca preventiva online assicurandosi di avere a che fare solo con società serie.
In ogni caso attenzione a tutti quelli che sono i segnali di rischio, come documenti mancanti oppure una fretta eccessiva nella conclusione dell’affare. Le truffe in questo settore non mancano, visto che tantissimi soggetti approfittano di una situazione non chiara e confusa.