Gomme usate, vanno bene anche in inverno? I consigli per la scelta

In inverno c’è un obbligo che ogni automobilista è tenuto a rispettare, con il montaggio delle gomme invernali. Sono pneumatici studiati appositamente per regalare sicurezza aggiuntiva su strada, oltre che avere delle caratteristiche fondamentali per supportare l’auto quando affronta superfici bagnate o gelate.

Il nuovo trend del momento è acquistare prodotti usati, tra cui anche le gomme dei mezzi di trasporto. In inverno, per risparmiare, si può usare questa opzione di grande interesse preferibilmente seguendo alcuni consigli importanti. Scopriamoli insieme.

Pneumatici usati, come scegliere quelli invernali?

Scegliere delle gomme usate invernali è una soluzione da prendere in considerazione, non solo per risparmiare ma anche per avvalersi di accessori di altissima qualità. Come ben argomentato sul sito web danigommeusate.com è bene acquistare questo tipo di gomme da rivenditori certificati e professionali, al fine di poter usufruire di tutti i vantaggi. Di seguito ecco alcuni suggerimenti per acquistare gomme usate invernali sicure e controllate:

  • Valutare il tipo di gomma usata

Acquistare una gomma usata invernale è una soluzione da prendere in considerazione. Tra i fattori da non sottovalutare il controllo effettivo della tipologia di pneumatico.

Una gomma invernale non lo è solo di nome, ma anche di fatto. Ci sono infatti le quattro stagioni che possono essere utilizzate tutto l’anno, ma presentano comunque dei limiti.

Si ricorda che la legge italiana impone di circolare con le gomme invernali in un determinato periodo dell’anno, così da poter viaggiare in caso di neve, pioggia, gelo e in montagna. La normativa si differenzia a seconda della località di residenza e dalle temperature/tempo meteorologico in inverno.

Se si abita in una zona con inverno rigido, gelo e neve è necessario acquistare e usare le gomme invernali lasciando da parte le quattro stagioni.

  • Confrontare i codici delle gomme

Le gomme usate si acquistano da aziende certificate perché controllate, infatti risparmiare soldi non significa farlo anche in termini di sicurezza. Tutti i pneumatici posseggono un codice alfanumerico che indica raggio, lunghezza e rapporto. Le misure indicate si trovano uguali all’interno del libretto dell’auto e devono essere rispettate come da legge vigente. Questa attenzione non riguarda solamente evitare una multa salata, ma avere un accessorio sicuro che l’autovettura stessa può supportare.

Ci sono comunque dei mezzi di trasporto che possono anche montare delle tipologie equivalenti, solo se indicato sul libretto di circolazione.

  • Controllare lo spessore delle gomme usate invernali

Sempre come da legge italiana vigente, le gomme usate invernali non dovranno avere una usura fuori dal normale e uno spessore al di sotto del limite richiesto. In Italia il battistrada non dovrà essere minore di 1,6 millimetri, considerando che una gomma nuova viene prodotta con 8 millimetri di spessore.

I venditori professionisti offrono le gomme usate con un battistrada di minimo 3 millimetri di spessore, così da poterle utilizzare ancora per lungo tempo.

  • Brand e condizioni estetiche

Oggi il mercato delle gomme usate è ampio, così da poter risparmiare anno dopo anno. Il nostro consiglio è di chiedere pneumatici usati di brand internazionali che garantiscono qualità, performance e una durata maggiore ad un prezzo competitivo.