Tra le essenze pregiate, il legno Massello è sicuramente scelto per la produzione di complementi di arredo e mobili costosi.
La stagionatura di questo legno è atta alla perdita totale di umidità e, anche se, il suo colore diventa ambrato piace per le sue caratteristiche che conserva nel tempo senza alcuna alterazione.
Quali sono le differenze tra legno massello e legno massiccio
Il legno massello non si può confondere con il legno massiccio, termine utilizzato per evidenziare una tipologia di prodotto di altissima qualità ma non similare.
La differenza principale è nella loro origine: per il legno massiccio si usa un solo tronco mentre per il legno massello si impiegano più elementi. Le loro qualità sono identiche anche se il legno massello è costituito dall’essenza lamellare (legno ricavato dalle lamelle assemblate con unione di travi e assi).
Caratteristiche del legno massello
Il legno massello è ideale per i pannelli che vengono utilizzati nella costruzione di arredi e complementi, come si può approfondire su http://www.tonellionline.it/, leader del settore in Italia e all’estero.
Ma questa tipologia di legno ha difetti? Assolutamente no, perché quello che si nota sono le sue caratteristiche morfologiche che gli conferiscono il titolo di materiale pregiato, unico e privilegiato.
Le sue crepe, fessure si contrappongono ai nodi con variazione di nuance inaspettate: tutti pregi che solo questo legno regala ai suoi estimatori. Le altre caratteristiche che si possono evidenziare è la purezza al 100% riciclabile e rigenerabile, con un occhio attento alla natura e al futuro.
Con questo legno si possono realizzare mobili che durano nel tempo e di grande qualità, essendo ricavato dal cuore di ogni albero. Si nota la sua durevolezza ma anche la sua elasticità, versatilità ed è un isolante perfetto che si sposa armoniosamente all’interno di ogni tipo di arredo e gusto personale.
Non sono da meno i suoi vantaggi tecnici, infatti il massello è in grado di assorbire l’umidità creando un ambiente sano ed equilibrato.
In altro fattore che piace tantissimo è il suo colore scuro, che si infittisce nel tempo creando un gioco di nuance tra le curvature e le tensioni; un fenomeno del tutto naturale che viene apprezzato dagli estimatori dell’arte povera.
Viene usato spesso e volentieri per la creazione di panche, porte, librerie, cucine, tavoli e sedie dallo stile rustico e country.
Perché scegliere il legno massello
Il pregio, come accennato, resta la possibilità di poter avere un prodotto che migliora nel tempo ed è resistente a tutti gli agenti esterni e interni. Essendo un legno completamente naturale, il suo aspetto estetico non cambia a causa della formaldeide o agenti chimici ma per quello che la natura esige per lui.
L’aspetto omogeneo e compatto diventa ancora più affascinante arricchendosi di crepe e piccole fessure, particolari. Come già accennato, il massello richiede un periodo di stagionatura, ideale per poterlo lavorare e per fargli perdere tutta l’umidità.
I mobili che vengono realizzati con legno massello al 100% sono personalizzabili, rifiniti e si adattano ad ogni tipo di esigenza. Scegliere solo il meglio attraverso le aziende del settore certificate.