La città di Pescara è nota per aver dato i natali a Gabriele D’Annunzio, uno dei più famosi poeti italiani: ma ha anche tanto altro da offrire. Questa popolosa città abruzzese che si trova sulla riva del Mar Adriatico è infatti nota per le sue bellezze e per la sua storia, per il rapporto antico che ha col mare, per la cultura, la movida, le sue belle spiagge. Pescara è un piccolo tesoro in bilico fra una modernità nuova e una storia antica, alla quale è comunque molto attaccata.
Si tratta di una città che è in grado di permettere la convivenza fra divertimento e storia, fra natura e cultura, con tutte le comodità che una grande città può offrire. Quindi è perfetta sia per una lunga vacanza, grazie anche alle tante strutture ricettive, sia per una fuga nel weekend. In ogni caso, Pescara è una città davvero unica e per questo motivo vi consigliamo di visitarla, con i consigli del sito Pescarain, per scoprire quali sono i luoghi più belli che non dovete assolutamente farvi scappare. Infatti la città di Pescara è davvero ricchissima di cose da vedere, fra chiese e musei, vicoli del borgo antico, le sue belle spiagge e il lungomare, iniziative culturali e musicali durante l’estate e ovviamente un ricchissimo panorama naturale fatto di fiumi, spiagge, pinete e monti. Vediamo quindi quali sono i posti simbolo della città abruzzese, se volete andare alla loro scoperta.
Che cosa vedere a Pescara?
Che cosa non dovreste davvero perdere se vi recate a Pescara?
- La Casa Museo di Gabriele d’Annunzio. Qui è nato il grande poeta e scrittore italiano, con grande orgoglio di tutti i pescaresi, e la sua famiglia. Questo edificio borghese nel cuore del centro storico di Pescara, vicino alla cattedrale, nasconde ancora oggi tanti luoghi preziosi con il mobilio e l’arredo di allora e diventa anche la location di eventi culturali durante la stagione estiva e non solo. Imperdibile per tutti gli amanti della letteratura.
- Il Ponte del Mare. Si tratta di una vera icona per Pescara. Il Ponte del Mare consiste infatti in una struttura ciclo-pedonale che collega la riviera sud di Pescara al centro della città, e che attraversa il fiume Pescara e permette di avere un panorama sulla città e sul mare, nonché sul Gran Sasso. Un luogo perfetto per passeggiare e scattare foto.
- Quartiere centrale di Pescara Vecchia. Il cuore della città è il quartiere vecchio di Pescara, che è formato soprattutto dalle vecchie case dei marinai e dei pescatori, oggi scalcinate e intrise di romanticismo e di nostalgia. Il cuore della città comunque non è solo bellissimo, ma anche vivo: la sera d’estate si anima della movida, un pretesto per vivere la zona più antica della città appieno.
- Museo delle Genti d’Abruzzo. Sicuramente un luogo perfetto se volete sapere di più sulla traduzione, l’antropologia e anche l’archeologica locale, perché questo Museo racchiude i segreti e le informazioni sulla storia delle popolazioni della Regione e non solo di Pescara. Il Museo del Gusto permette anche di assaporare alcuni piatti tipici e sapori della zona, di terra e di mare.
- Pineta d’annunziana. Si tratta di una pineta di Pescara dedicata al loro più famoso cittadino. La riserva naturale della Pineta è un’oasi di circa 53 ettari di pineta e boschi naturali, con sentieri che sono immersi nel verde. Perfetto per fare una passeggiata, una corsa, un giro in bici e per immergersi nel silenzio e nella tranquillità della natura, in un posto magico e davvero bellissimo.