Qual è il peso ideale?

Il peso ideale è anche detto: peso forma. Esso è inteso come il peso espresso in kg di un individuo, adatto a far stare in salute quella persona. Ovviamente è anche quel valore del peso che consenta all’individuo di non soffrire delle patologie più comuni come: ipertensione, arteriosclerosi, diabete, o della stessa anoressia. E, dato che è indispensabile ad una salute sana, c’è da ribadire che va anche mantenuto nel tempo. Questi varia moltissimo dalle condizioni all’età di ogni persona. In particolare ogni persona che voglia seguire una dieta abbastanza dimagrante. Ovviamente per questa vanno preferite le ricette light.

vuoi monitorare il peso ideale cosrtantemente? cerca tra le migliori bilance pesapersone di amazon

Formule per il peso ideale

Dobbiamo per il peso ideale, considerare fattori come: l’età, il sesso, l’altezza e valori medici come: problemi tiroidei o di ritenzione idrica. Importante risulta anche l’ossatura. Così chi avesse questa di grosse dimensioni, potrà pesare leggermente di più del previsto, e chi avesse un’ossatura piccola, potrà pesare anche di meno del normale. C’è un indice che ci chiarisce questo valore (del peso ideale), e cioè l’Indice di Massa Corporea, ossia: l’BMI. Per determinarlo esistono due formule: di Lorentz e di Creff. La prima si giustifica in base al sesso, la seconda in base alla morfologia.

Vediamo la prima. Secondo la formula di Lorentz, il calcolo si basa su un range di età che va dai 18-65 anni. E si calcola con tabelle specifiche, così come quello di Creff (che però è più completo poiché tiene in considerazione un fattore indispensabile che è la morfologia, appunto). Se siamo di corporatura sottile, conteremo valori del 10% inferiori a quelli di una corporatura normale; così come se saremo di corporatura robusta, per cui conteremo valori innalzati del 10% rispetto a chi abbia una corporatura normale. Il peso ideale in genere viene rappresentato e calcolato dal rapporto numerico esistente tra peso e altezza in cm. E, per una persona normopeso esso corrisponderà a circa 25. Mentre per chi sia robusto, sarà intorno a 30.

Diete dimagranti

Comunque, attenzione se fossimo di corporatura normale ed il valore del BMI fosse inferiore a 18, perché significherebbe che siamo vicini e stiamo andando incontro ad un disturbo (anche psicologico) dell’anoressia. Per mantenere il peso ideale, si deve seguire una dieta adatta, che può variare da valori pari a 1000 calorie fino a 3500. Così dovrai riportare nella tua dieta alimenti poveri di glucosio e carboidrati e ricchi di proteine se vorrai dimagrire, e poi considerare quanta attività fisica svolgi durante il giorno. Inoltre vanno tenute presente le proprie masse grasse e masse magre, intendendo per la prima: i pannicoli adiposi, e per la seconda le strutture ossee e muscolari. Ma in una dieta deve sempre essere protagonista uno specialista che ce la indichi, tenendo bene d’occhio tutti quei valori che delineano il nostro fisico e il nostro stile di vita, poiché senza questi fattori non sarà possibile stilare una perfetta e precisa dieta dimagrante o “ingrassante” che dir si voglia. Questa dovrà considerare anche le cure che stiamo seguendo (in caso le seguissimo), con i vari medicinali. Praticamente è vietato fare diete da soli.