Tempo di preparazione della confettura:
30 min. + 2 h per la cottura
Tempo di preparazione della torta:
70 min + 50 min per la cottura
Difficoltà: elevata
Ingredienti:
Per la confettura:
– 1 kg di uva fragola;
– un bicchiere d’acqua;
– 500 g. di zucchero;
– succo di ½ limone;
Per la torta:
– 170 g. di farina;
– 170 g. di zucchero;
– 220 g. di cioccolato fondente;
– 170 g. di burro;
– 7 uova;
– 2 albumi;
– una bustina di vanillina per dolci;
– un pizzico di sale;
Per il ripieno:
– 8 cucchiai di confettura di uva fragola;
– un cucchiaio d’acqua;
Per la glassa:
– 200 g. di cioccolato fondente;
– una noce di burro;
– 100 g. di zucchero a velo;
– un cucchiaio di acqua.
PREPARAZIONE DELLA CONFETTURA.
Iniziate la conserva di uva fragola un paio di giorni prima di preparare la Sachertorte. Scegliete i grappoli di uva matura, lavatela e staccate gli acini dal graspo; versateli assieme al bicchiere d’acqua in una pentola dai bordi alti. Quando il composto raggiungerà l’ebollizione, abbassate la fiamma coprite e cuocete per una trentina di minuti mescolando ogni tanto.
Passata la mezz’ora, abbassate la fiamma e schiacciate gli acini con un cucchiaio di legno proseguendo la cottura per circa 5 minuti.
Fate raffreddare direttamente nella pentola; passate al passaverdura e successivamente in un colino per eliminare i semi. Quindi pesate il composto e aggiungere circa 100 g di zucchero ogni 500 g di composto.
Riportate a ebollizione e cuocere per circa 10-15 minuti.
Riempite con la marmellata, dopo averla fatta raffreddare, dei vasi di vetro, opportunamente lavati e perfettamente asciutti; chiudete ermeticamente i vasetti e fate sterilizzare in acqua bollente almeno per 30 minuti.
PREPARAZIONE DELLA TORTA.
Prima di tutto rivestite con della carta da forno una tortiera con diametro di 23 cm, preriscaldate il forno a 180° (forno statico).
Sminuzzate il cioccolato e fatelo sciogliere lentamente a bagnomaria; nel frattempo prendete il burro e 80 g di zucchero e iniziate a mescolare, unite poi anche i tuorli e aiutandovi con una frusta elettrica sbattete tutto per bene. Una volta mescolato tutto unite il cioccolato che avete sciolto e la farina e continuate a girare fino a quando avrete ottenuto un composto omogeneo.
Montate gli albumi a neve con il pizzico di sale e infine aggiungete lo zucchero rimasto e la bustina di vanillina e continuate a girare con la frusta; unite questo composto a quello precedente, un po’ alla volta in modo da amalgamare bene il tutto.
A questo punto potete versare l’impasto nella tortiera, uniformando il dolce e fate cuocere a 180° per circa 50 minuti, o finché, inserendo uno stuzzicadenti nel centro, non ne uscirà pulito e asciutto.
Una volta cotta la torta toglietela dal forno e fatela raffreddare su di una gratella, successivamente tagliatela in due parti in senso orizzontale. Scaldate in un pentolino la conserva di uva fragola con un bicchiere d’acqua (se risulterà troppo densa), con una spatola spalmatela tra le due metà e poi richiudete.
Preparate la glassa facendo sciogliere il cioccolato con un pochino di acqua a bagnomaria e, a cottura ultimata, aggiungete mescolando la noce di burro. In una terrina mettete lo zucchero a velo e poi versateci il cioccolato che avete fuso e mescolate fino a ottenere una glassa consistente. Spalmate la glassa sulla torta e lasciate che si solidifichi.