Scheda SD, come scegliere la migliore

È più o meno dal 1990 che si sono diffusi dispositivi di archiviazione di memoria che poi si sono evoluti nel tempo migliorando le proprie prestazioni in termini di velocità e capacità.

La loro ampia diffusione è dovuta al fatto che le schede sono piccole, registrabili più volte e in grado di conservare dati in assenza di alimentazione.

Se state per acquistare una scheda SD è meglio sapere alcune cose prima. Se l’intenzione è di acquistarla via web occorre prima accertarsi del tipo di scheda SD compatibile con il proprio dispositivo, accertarsi che quest’ultimo disponga dell’apposito slot, alloggiamento per la scheda SD e leggere attentamente la scheda hardware presente sul web.

Quindi prima dell’acquisto bisogna sapere esattamente di quale scheda abbiamo bisogno tenendo conto di 3 fattori, velocità, dimensioni e capacità.

Come scegliere la migliore memory card in base ai tre fattori principali

Velocità: La velocità di una scheda SD diventa importante se il vostro dispositivo registra video 4K o se avete l’esigenza di trasferire una grande mole di dati in una volta sola.

Dimensione: Di solito gli smartphone supportano schede del tipo microSD. Controllare nel manuale d’istruzioni del vostro dispositivo.

Capacità: Le schede SD possono essere di tipo SDHC con un’elevata capacità di memoria (spazio), da 4 GB a 32 GB, progettate per l’utilizzo quotidiano, oppure di tipo SDXC, da 32GB a oltre 2TB indicate per un utilizzo di tipo professionale e quindi dotate di notevole capacità di memoria.

Le schede SD standard di solito utilizzate per i dispositivi come stampanti, laptop, e reader, computer, videocamere e registratori audio e digitali, hanno una capacità di memoria intorno ai 2 GB.

Anche in questo caso bisogna controllare la tipologia di scheda SD supportata dal vostro dispositivo prima dell’acquisto.

Le informazioni sul tipo di scheda che si sta acquistando le troverete sulla scheda stessa  attraverso loghi e lettere che indicano il tipo di scheda stesso, la sua capacità e la sua velocità.

SD Association

Si tratta di un’organizzazione no profit che comprende importanti aziende del settore delle schede SD. Questa associazione stabilisce gli standard relativi a questi supporti con lo scopo di renderne più semplice l’utilizzo e di uniformarne parametri e prestazioni di modo che siano uguali e condivisibili in qualsiasi parte del mondo.

Quindi la SD Association crea degli standard e ne promuove la diffusione  e l’impiego di modo che le schede di memoria risultino compatibili con qualsiasi dispositivo.

Grazie alla SD Association ogni dispositivo è in grado di gestire una scheda SD e allo stesso tempo l’utente ha a disposizione dei parametri che gli permettono di scegliere la migliore scheda SD.

Scheda microSD: Come scegliere la migliore

Se avete bisogno di una scheda microSd,  vi conviene scegliere  una scheda da 64GB e più. Questo vi permetterà di avere a disposizione uno spazio di archiviazione maggiore. Per quanto riguarda la velocità, se il vostro dispositivo ha alte prestazioni vi conviene una scheda di classe 10 o UHS-1, questa scelta ridurrà al minimo i tempi di trasferimento dei file compresi i video.

Articolo scritto in collaborazione con Terra Invisibile