Serratura della porta rotta, chi paga il danno tra padrone di casa e affittuario?

Le cause di una serratura che si rompe possono essere tantissime e ci sono sempre dei dubbi su chi debba pagare il fabbro. Se tra il padrone di casa e l’affittuario non ci sono degli accordi scritti sul contratto, la legge invita a far riferimento alle regole generali previste dal codice civile sotto la voce riparazioni e manutenzioni.

Ovviamente, sarà compito del fabbro evidenziare quale sia stata la causa della rottura della serratura al fine che si possa decidere a chi farla pagare tra i due protagonisti.

Se l’inquilino necessita cambiare la serratura per motivi vari e personali, allora sarà lui stesso a dover pagare l’intervento. Proviamo a fare chiarezza?

Cause serratura rotta

Qualsiasi sia la causa, il consiglio è di rivolgersi a soli esperti, come spiegato approfonditamente in questo sito, per non aumentare il livello del danno alla serratura. Un fabbro esperto si occuperà di trattare il danno e sostituire la serratura se necessario.

Le cause potrebbero essere molte, tra cui:

  • Chiave che entra nella serratura e non gira. In questo caso ci potrebbe essere della sporcizia interna o avvallamenti della chiave rovinati con l’usura e il tempo. Una manutenzione e pulizia ordinaria della serratura consente di evitare questi spiacevoli episodi;
  • La chiave si incastra e non si riesce ad entrare o uscire da casa. È possibile che con il tempo, lo sporco e l’usura si possa avere questo problema ed è sbagliato continuare e sforzare perché la chiave si potrebbe rompere al suo interno. Una volta al mese sarebbe ottimale lubrificare l’interno della serratura e il suo meccanismo, prima che si spezzi e l’operazione diventi complicata;
  • La serratura è danneggiata per usura o per un tentativo di scasso da parte di ladri. Ci sono degli scassinatori che utilizzano il sistema Bumping per cercare di aprire le porte blindate: inseriscono un pezzo di ferro nella toppa e spingono con un martello. Spesso e volentieri non riescono ad entrare in casa, ma la serratura viene danneggiata gravemente.

Serratura rotta della porta: quando paga l’affittuario?

Come accennato, le cause del cambio serratura potrebbero essere molte. Se l’affittuario decide di cambiare la serratura per volontà sua personale basterà applicare il buon senso. In questo caso non dovrà essere il proprietario dell’abitazione a pagare, bensì l’inquilino. Nel momento in cui lascerà la casa, il proprietario potrà cambiarla nuovamente per sicurezza anche se le chiavi sono state riconsegnate al legittimo proprietario.

In tutti gli altri casi si applica il codice civile e si fa uso della parola, spiegando al proprietario dell’immobile cosa è accaduto. Come noto, il Codice Civile regola  una suddivisione delle spese in base al carattere e a quanto accaduto. Il conduttore dell’abitazione paga se sono riparazioni di piccola manutenzione personale, tutte le altre spese spettano direttamente al proprietario.

Gli interventi di piccola manutenzione sono quelli dipendenti dall’usura – dal tempo che passa o un logoramento. Se la serratura si rompe per l’uso, sarà l’inquilino a dover provvedere alla spesa. Nel caso in cui il difetto sia stato generato da un uso non corretto e precedente all’entrata dell’inquilino, il proprietario dovrà assicurare la sostituzione immediata della serratura anche per motivi di sicurezza.