Un viaggio attraverso la capitale bielorussa

Minsk, la capitale della Bielorussia, è una città che ha molto da offrire ai suoi visitatori. Con una storia che risale a oltre 900 anni, Minsk è un luogo dove il passato e il presente si fondono in un’armonia unica. La città è ricca di monumenti storici, musei, gallerie d’arte e teatri che raccontano la sua ricca storia e cultura. Ma Minsk non è solo storia e cultura, è anche famosa per la sua vivace scena gastronomica che offre un’ampia varietà di piatti tradizionali bielorussi.

Minsk: un viaggio attraverso la storia

Minsk è una città che ha vissuto molti cambiamenti nel corso della sua storia. Fondata nel 1067, la città ha visto l’ascesa e la caduta di vari imperi, la devastazione della seconda guerra mondiale e la rinascita come capitale della Bielorussia indipendente. Camminando per le strade di Minsk, si possono vedere edifici che risalgono a diverse epoche storiche.

Dal castello di Minsk, un’antica fortezza del XVI secolo, alla Chiesa di Santa Maria Maddalena, un esempio di architettura barocca, fino alla Biblioteca Nazionale della Bielorussia, un moderno edificio a forma di diamante che simboleggia la nuova era di Minsk. Questa città è un vero e proprio museo a cielo aperto che racconta la storia della Bielorussia.

Alla scoperta dell’arte e della cultura di Minsk

Minsk, la capitale della Bielorussia, è un vero e proprio crogiolo di arte e cultura. La città è un centro culturale pulsante, con una scena artistica che spazia dalle tradizioni storiche alle espressioni contemporanee più innovative.

Il Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto è uno dei gioielli culturali di Minsk. Questo maestoso edificio, con la sua facciata neoclassica e l’interno lussuosamente decorato, ospita regolarmente spettacoli di opera e balletto di livello internazionale. Le performance qui sono un vero spettacolo per gli occhi e le orecchie, con costumi sfarzosi, scenografie elaborate e musiche affascinanti.

Per gli amanti dell’arte, il Museo Nazionale di Belle Arti è una tappa obbligata. Il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte che spaziano dal Medioevo all’arte contemporanea. Qui si possono ammirare opere di artisti bielorussi e internazionali, tra cui icone, dipinti, sculture e grafiche. Il museo organizza anche mostre temporanee e eventi speciali, offrendo sempre qualcosa di nuovo da scoprire.

La Galleria d’Arte Contemporanea Y è un altro luogo imperdibile per gli appassionati d’arte. Questa galleria è dedicata all’arte contemporanea bielorussa e internazionale, con un particolare focus sulle opere che sfidano le convenzioni e spingono i confini dell’espressione artistica. Le mostre qui sono sempre innovative e provocatorie, rendendo ogni visita un’esperienza unica.

Minsk è anche una città di festival. Il Festival Internazionale del Cinema “Listapad” è uno degli eventi culturali più attesi dell’anno. Questo festival celebra il meglio del cinema internazionale, con una selezione di film che spazia dai grandi successi di Hollywood alle opere indipendenti più sperimentali. Il festival offre anche workshop, dibattiti e incontri con registi e attori, rendendo questa un’occasione imperdibile per gli appassionati di cinema.

Per gli amanti della musica, il Festival di Musica Classica “Minsk Spring” è un evento da non perdere. Questo festival annuale celebra la musica classica in tutte le sue forme, con concerti di orchestre sinfoniche, ensemble da camera e solisti di fama internazionale. Il festival offre anche masterclass e conferenze, offrendo un’immersione profonda nel mondo della musica classica.

Ma l’arte e la cultura a Minsk non si limitano ai musei e ai teatri. La città stessa è un museo a cielo aperto, con monumenti storici, edifici architettonici impressionanti e street art colorata. Una passeggiata per le strade di Minsk è un viaggio attraverso secoli di storia e cultura, con ogni angolo che racconta una storia.

In conclusione, Minsk è una città che vive e respira arte e cultura. Che tu sia un appassionato d’arte, un teatrofilo, un cinefilo o semplicemente un curioso, troverai sicuramente qualcosa che ti affascinerà in questa vibrante capitale.

Delizie gastronomiche: un tour culinario a Minsk

La cucina bielorussa è un mix di sapori rustici e comfort food. A Minsk, ci sono molti ristoranti e caffè che offrono una vasta gamma di piatti tradizionali. Uno dei piatti più popolari è il draniki, una sorta di frittella di patate servita con panna acida. Altri piatti da provare includono il borsch, una zuppa di barbabietola, e il kolduny, piccoli gnocchi ripieni di carne. Per i golosi, non c’è niente di meglio di un pezzo di syrniki, un dolce a base di formaggio fresco, servito con marmellata o miele. Minsk offre anche una scena di caffè in crescita, con molti caffè accoglienti che servono caffè di alta qualità e dolci deliziosi.

Minsk è una città che sorprende e affascina. Che tu sia un appassionato di storia, un amante dell’arte o un foodie, troverai qualcosa che ti piace in questa città. Con la sua ricca storia, la sua vivace scena culturale e la sua deliziosa cucina, Minsk è una destinazione che merita di essere scoperta.

Fonte: Minsk, cosa fare e vedere nella capitale Bielorussa

Una vacanza rigenerante tra mare e monti a Misano Adriatico

Articolo scritto con la collaborazione di hotel-misano.net

Misano Adriatico è una località balneare situata sulla costa adriatica, famosa per la sua bellezza naturalistica, la vivacità dell’ambiente e la cordialità della gente del posto. Questo luogo è un’ottima scelta per tutti coloro che vogliono trascorrere una vacanza rigenerante. Questa ridente cittadina affacciata sul mare è una meta turistica perfetta, sia per chi ama il mare che per chi vuole esplorare la bellezza del territorio collinare. Scopriamo insieme come trascorrere una vacanza indimenticabile tra mare e monti.

Mare e spiagge di Misano Adriatico

Misano Adriatico è famosa per la bellezza delle sue spiagge, che si estendono sulle coste adriatiche. La splendida spiaggia è perfetta per tutti coloro che amano rilassarsi e godersi il mare. Qui potrai immergerti in acque cristalline e goderti il sole sulla sabbia dorata della spiaggia. Il litorale in questa zona è molto vasto e offre tutta una serie di servizi utili, come ombrelloni, lettini e servizi per il noleggio di attrezzature sportive.

A breve distanza dalla spiaggia principale, troverai la baia di Portoverde, che offre paesaggi mozzafiato e acque cristalline. Questa località balneare offre numerose attività tra cui passeggiate a cavallo o in bicicletta, immersioni subacquee, windsurf e molto altro ancora. Questa zona è molto bella e offre servizi di qualità, l’ideale per una vacanza in famiglia.

La bellezza naturale del territorio collinare

Oltre alle splendide spiagge, Misano Adriatico offre paesaggi collinari incredibilmente belli e variegati. In pochi minuti di auto, potrai raggiungere le zone collinari circostanti e goderti questo spettacolare paesaggio. La zona circostante in collina offre numerose opportunità per le escursioni, il trekking e la mountain bike. Se ami la natura e gli sport all’aperto, questo angolo verde di Romagna sarà il posto perfetto per le tue vacanze.

Il Parco del Conca, situato nella vicina valle del fiume Conca, è uno dei parchi naturali più famosi dell’Emilia-Romagna. Qui potrai godere di una natura incredibilmente suggestiva, con i suoi numerosi fiumi, cascate, boschi e montagne. Qui potrai avventurarti in numerose attività all’aria aperta, tra cui escursioni a piedi, in bici, equitazione e rafting. Anche la città di San Marino, situata a breve distanza dalla costa, offre paesaggi mozzafiato e numerose opportunità di escursioni.

Relax e attività outdoor tra mare e natura

Il suo litorale, con la spiaggia dorata e il mare cristallino, è perfetto per chi vuole passare giorni di sole e mare in assoluta tranquillità. Qui potrai rilassarti, leggere un libro sotto l’ombrellone o passeggiare lungo la spiaggia al tramonto.

Inoltre, Misano Adriatico è un vero e proprio paradiso per gli amanti dello sport. Potrai infatti praticare attività come il ciclismo, l’escursionismo, l’arrampicata e lo sport acquatici come il windsurf, il kitesurf, il SUP e il surf. Il territorio circostante è infatti ricco di sentieri e percorsi naturalistici, ideali per camminate in mezzo a boschi secolari, cascate e panorami mozzafiato. E se sei appassionato di birdwatching, qui potrai osservare numerose specie di uccelli come la sterpazzola e la cicogna bianca.

Per gli amanti della cultura e della storia, il territorio offre numerose testimonianze del passato. Tra i luoghi di interesse storico ci sono il centro storico, con le sue antiche case e le chiese, e la Torre dell’Orologio, simbolo della città.

La cultura locale e la cucina tipica: scoperte da non perdere durante la tua vacanza in Romagna

Ma la zona di Misano Adriatico è famosa anche per la sua eccellente cucina. Qui potrai gustare piatti tipici della tradizione emiliano-romagnola come lasagne alla bolognese, tagliatelle al ragù, tortellini, cappelletti e, ovviamente, l’imperdibile piadina. La Riviera Romagnola è inoltre famosa per i suoi prodotti locali come gli oli extravergine d’oliva, i formaggi Dop e i vini di qualità.

In questa zona, non puoi perderti una degustazione di prodotti del territorio in uno degli agriturismi della zona, dove potrai scoprire antiche ricette e esperienze enogastronomiche uniche.

Inoltre, la città è sempre animata da numerose manifestazioni e spettacoli durante tutto l’anno, come ad esempio il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, uno degli eventi più importanti nel panorama motociclistico internazionale.

Dove alloggiare

Misano Adriatico offre numerose opportunità di alloggio, a seconda dei tuoi gusti e delle tue esigenze. Se cerchi un alloggio confortevole, immerso nella natura, ti consigliamo di optare per un hotel nel territorio collinare. Qui potrai godere di paesaggi mozzafiato e di un ambiente incontaminato. Se, invece, ami il mare, opta per un albergo sulla costa, che ti offrirà la possibilità di raggiungere facilmente tutti i principali luoghi di interesse sulla costa.

Questa cittadina è una località turistica davvero unica. La bellezza dei suoi paesaggi naturali, la cordialità della gente del posto e la vivacità dell’ambiente renderanno la tua vacanza un’esperienza indimenticabile. Scegliendo questa come meta per le tue prossime vacanze scoprirai la bellezza di questo luogo unico.

Croazia tutta da scoprire: ecco le sue perle nascoste

Articolo scritto con la collaborazione di NetFerry

L’incanto delle spiagge dalmate

Tra le mete turistiche più apprezzate del Mediterraneo, una delle più affascinanti è sicuramente la Croazia. Le sue coste offrono paesaggi mozzafiato e spiagge di rara bellezza, dove è possibile rilassarsi e godere di un mare cristallino. Eccoci dunque alla scoperta delle spiagge più belle della costa croata, con informazioni utili su come raggiungerle e le loro particolarità.

Zlatni Rat: la punta d’oro di Brac

Sull’isola di Brac, una delle più grandi tra quelle della Croazia, si trova la celebre spiaggia di Zlatni Rat. Questo lembo di terra affacciato sul mare, caratterizzato da un’estremità a forma di corno, è lambito da acque turchesi e sabbia bianca. La sua particolarità sta nella forma che muta a seconda delle correnti marine, rendendo ogni visita un’esperienza unica.

Per raggiungere Zlatni Rat, è possibile prendere un traghetto da Spalato fino a Supetar, sull’isola di Brac, e proseguire con un autobus fino a Bol, la località più vicina.

Punta Rata: un angolo di paradiso a Brela

La spiaggia di Punta Rata, situata nella località di Brela, è una delle più belle della Dalmazia. Circondata da una rigogliosa vegetazione e scogliere imponenti, offre un’atmosfera di quiete e relax. La sabbia fine e il mare cristallino la rendono un luogo ideale per famiglie con bambini.

Per arrivare a Punta Rata, è necessario percorrere la strada costiera che collega Spalato a Makarska, e seguire le indicazioni per Brela.

Saplunara: un’oasi di pace sull’isola di Mljet

Sull’isola di Mljet, una delle perle dell’arcipelago croato, si trova la spiaggia di Saplunara. Questa piccola baia, circondata da una fitta pineta, è caratterizzata da una sabbia dorata e un mare calmo e trasparente. La sua posizione isolata la rende un luogo perfetto per chi cerca tranquillità e immersione nella natura.

Per raggiungere Saplunara, è possibile prendere un traghetto da Dubrovnik fino a Sobra, sull’isola di Mljet, e proseguire con un’autovettura o un taxi lungo la strada panoramica che costeggia l’isola.

Le meraviglie delle spiagge istriane

Rajska Plaza: il paradiso di Rab

L’isola di Rab, situata nella regione dell’Istria, vanta una delle spiagge più famose della Croazia: Rajska Plaza, conosciuta anche come “Paradise Beach”. Questo lungo tratto di sabbia dorata, contornato da una pineta, offre un mare poco profondo e tranquillo, ideale per famiglie con bambini e per chi ama praticare sport acquatici.

Rajska Plaza, è raggiungibile prendendo un traghetto da Fiume o da Senj fino a Lopar, sull’isola di Rab, e seguire le indicazioni per la spiaggia.

Kamenjak: un parco naturale a due passi dal mare

La penisola di Kamenjak, situata a sud di Pola, è un vero e proprio parco naturale che si estende per oltre 9 chilometri di costa. Qui, tra scogliere a picco sul mare e calette nascoste, si trovano alcune delle spiagge più suggestive dell’Istria. Le acque sono limpide e trasparenti, e la flora e fauna marina rendono Kamenjak un luogo perfetto per gli amanti dello snorkeling.

Per arrivare a Kamenjak, è sufficiente percorrere la strada che collega Pola a Premantura e proseguire seguendo le indicazioni per il parco naturale.

Crveni Otok: un’isola da sogno a Rovigno

A pochi chilometri dalla città di Rovigno, si trova l’isola di Crveni Otok, conosciuta anche come “Isola Rossa”. Questo piccolo paradiso, circondato da un mare turchese e da una vegetazione lussureggiante, offre spiagge di sabbia e ghiaia ideali per rilassarsi e godere di un’atmosfera da sogno.

Per arrivare a Crveni Otok, è possibile prendere un traghetto da Rovigno e approdare direttamente sull’isola.

Alla scoperta del Quarnero

Lubenice: un borgo antico affacciato sul mare

Sull’isola di Cres, una delle più grandi del Quarnero, si trova il piccolo borgo di Lubenice, arroccato su una scogliera a 378 metri sul livello del mare. Qui, si nasconde una delle spiagge più affascinanti della Croazia, caratterizzata da ciottoli bianchi e acque cristalline. La spiaggia è raggiungibile solo via mare o attraverso un sentiero che scende dalla collina, ma la vista panoramica e l’atmosfera suggestiva ne valgono la fatica.

Per giungere a Lubenice, è possibile prendere un traghetto da Fiume o da Valbiska, sull’isola di Krk, fino a Merag, sull’isola di Cres, e proseguire in auto lungo la strada panoramica che attraversa l’isola.

Sakarun: una perla nascosta sull’isola di Dugi Otok

L’isola di Dugi Otok, situata nell’arcipelago delle Kornati, offre una delle spiagge più affascinanti della Croazia: Sakarun. Questa piccola baia, circondata da una pineta e caratterizzata da una sabbia bianca e fine, è il luogo ideale per chi cerca tranquillità e relax a contatto con la natura.

Chi vuole andare a Sakarun, deve prendere un traghetto da Zara fino a Božava, sull’isola di Dugi Otok, e proseguire con un taxi o un’autovettura lungo la strada che conduce alla spiaggia.

La Croazia offre una vasta scelta di spiagge incantevoli, adatte a tutti i gusti e a tutte le esigenze: ogni angolo di questo paese racchiude tesori da scoprire e vivere. Buon viaggio!

Le cose da non dimenticare quando si va in vacanza con i bambini

Viaggiare con i bimbi al seguito può sembrare impegnativo, tuttavia, seguendo i consigli giusti, questa esperienza potrà rivelarsi una bellissima occasione per passare del tempo  piacevole insieme a tutta la famiglia.

Anche se è difficile che una volta giunti a destinazione non si riesca a comprare oggetti e prodotti di uso comune destinati ai più piccoli, è importante fare una lista di cosa portare con sé per evitare di dimenticare qualcosa. Attenzione, però, perché è altrettanto importante evitare di sovraccaricarsi e di portare con sé più del necessario.

Prenotare una struttura adatta per famiglie

La prima cosa da fare è sicuramente individuare una struttura ricettiva che possa rispondere alle proprie esigenze. Se si viaggia con bambini, è preferibile scegliere un hotel che sia posizionato in una zona centrale, vicino ai principali servizi e facilmente raggiungibile e ben collegato.

Per avere un’idea di quali sono le strutture adatte a chi viaggia con i bambini, basta cercare i family hotel belle varie località italiane. Ad esempio, l’hotel San Giorgio a Rimini Miramare è un’ottima soluzione per chi desidera stare a pochi passi dalla spiaggia, ma è possibile trovare strutture simili in tutta Italia.

Preparare una borsa con tutto il necessario per i piccoli

Al secondo posto nella lista di cose da non dimenticare quando si viaggia con i bimbi, c’è una borsa dedicata a loro. Infatti, in questa piccola valigia si metterà tutto il necessario: dall’abbigliamento, che ovviamente deve essere adeguato alla località dove si andrà e che dovrà prevedere più cambi, fino ai giochi preferiti dei bambini che aiutano a rendere ogni ambiente più familiare.

Inoltre, in questa borsa si possono mettere pannolini, salviette per il cambio, biberon e ciucciotti, mentre per i più grandi si potrà aggiungere un libro o un album da colorare, piacevoli intrattenimenti quando si è in viaggio.

Anche in questo caso, esagerare è facile: tuttavia, è bene sapere che presso le strutture turistiche sono spesso presenti dei servizi di lavanderia, mentre un piccolo gioco potrà essere acquistato anche durante il viaggio, così da diventare un simpatico souvenir.

Kit di medicinali

Non bisognerebbe mai viaggiare senza alcuni dei più comuni farmaci. Soprattutto se si viaggia con i bimbi, poi, è essenziale avere a portata di mano alcuni medicinali come un antipiretico, utile in caso di febbre, un antidolorifico, antistaminici, cerotti, garze, disinfettanti e una crema per lenire la cute in caso di abrasioni, lesioni e scottature.

Ovviamente, in caso di emergenza ci si potrà recare al pronto soccorso più vicino o presso una farmacia.

Accessori utili da avere con sé

Quando si viaggia con i bambini è necessario garantire sempre la massima sicurezza. Per questo, un consiglio utile è quello di mettere in valigia dei copri prese di plastica. In questo modo, se si ha un piccolo che gattona, si potrà prevenire che tocchi le prese elettriche quando si è in hotel.

Se, invece, durante le vacanze si soggiorna in un appartamento, meglio portare con sé un baby monitor, che consente di sorvegliare il piccolo da un0altra stanza, e una lucina per la notte, così da rendere il riposo più sicuro e tranquillo.

Cosa vedere a Assisi

Assisi non è solo la sede di siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, ma è anche un luogo in cui molti artisti famosi hanno trovato la loro musa.

Ora che siete incuriositi, vorrete sapere cosa intendo, quindi lasciate che vi mostri alcune delle cose che dovete assolutamente vedere ad Assisi, ricordandovi che in Italia vi sono tantissimi posti da visitare ricchi di fascino e cultura.

Basilica di Santa Chiara

Una volta arrivati ad Assisi, trovate un parcheggio comodo e dirigetevi verso piazza del comune: sarà questo il vostro punto di partenza.

La prima tappa del vostro viaggio ad Assisi deve essere la Basilica di Santa Chiara, una chiesa ottocentesca che offre un panorama mozzafiato sulla valle dell’Umbria.

La chiesa è stata costruita in onore della Santa, quattro anni dopo la sua morte, quindi a partire dal 1257 e i lavori sono durati circa tre anni.

L’architettura di questa chiesa si ispira a quella della basilica di San Francesco; un gioiello artistico e architettonico che rappresenta una tappa imprescindibile per i religiosi.

Qui è custodita un’opera attribuita al maestro di Santa Chiara e il crocifisso che parlò a San Francesco.

Chiesa Nuova

Procedete la vostra passeggiata verso il santuario di Chiesa Nuova, costruito nel 1610. Questo è il luogo in cui è nato e cresciuto San Francesco, quindi costituisce una delle tappe principali della città di Assisi.

Inoltre, in questo luogo sono custodite alcune reliquie del Santo. Il suo portale è ispirato all’ingresso del Bernini a Santa Maria della Vittoria di Roma.

Cattedrale di San Rufino

In seguito, sarà il turno del Museo Diocesano, situato nei sotterranei della cattedrale di San Rufino, nel cuore del centro storico della città di Assisi.

Oltre a dipinti e affreschi risalenti ai secoli XIII-XVII, i visitatori troveranno un sarcofago scolpito con il mito di Selene ed Endimione. Qui venne deposto il corpo del santo Rufino.

Basilica di San Francesco

Nella propria visita non può mancare una tappa alla Basilica di San Francesco d’Assisi. Si dice che è stato proprio il Santo a scegliere dove volesse essere sepolto.

La Chiesa è divisa in una parte inferiore e una superiore.

La Basilica inferiore ha uno stile romano e la sua funzione è quella di Chiesa tombale: infatti, al suo interno i visitatori troveranno il sarcofago del Santo da cui prende il nome.

La Cripta di San Francesco è la parte della Basilica che ogni anno attira il maggior numero di visitatori.

La sua costruzione risale nel 1228 e molti artisti importanti hanno lavorato nella sua decorazione: tra questi appare il nome di Giotto.

L’artista lascerà la sua impronta che lo contraddistingue in 28 affreschi che rendono la Basilica di San Francesco una vera opera d’arte.  Non a caso, infatti, la Chiesa è considerata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Per quanto riguarda la Basilica superiore, il suo stile gotico ha ispirato molte chiese francescane.

Come arrivare ad Assisi e dove soggiornare

 La stazione di Assisi si trova vicino alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, ma è abbastanza distante dal centro storico di Assisi, quasi tre chilometri di distanza ed in salita, in compenso però è ben collegata da una corsa di autobus ogni 30 minuti (Linea C).

Gli autobus per il centro di Assisi, partono dalla piazza antistante la stazione e fermano in Piazza Matteotti, che dista solo 5 minuti a piedi da Piazza del Comune (centro storico).

Ci sono treni regolari che collegano Assisi con altre città come Roma e Firenze e potete controllare gli orari direttamente sul sito ufficiale di Trenitalia.

Come arrivare in auto ad Assisi

Se si proviene da Roma o da altre città del centro Italia, è meglio percorrere l’autostrada del Sole A1.

Una volta arrivati in Umbria, seguire le indicazioni per Perugia-Assisi-Gubbio-Spoleto verso Perugia fino all’uscita per Assisi (SS327). Seguire quindi le indicazioni per il centro storico di Assisi.

Assisi è ricca di luoghi dove soggiornare anche B&B davvero molto caratteristici, non vi resta che scegliere la soluzione migliore per voi e prenotare consultando le offerte sul sito Hotel-facile.it.

Capodanno all’isola d’Elba

Festeggiare l’inizio del nuovo anno su un’isola è un’esperienza diversa dal solito per molti, ma ha il suo perché, soprattutto se viene vissuta all’Elba, dove l’inverno è mite e poco piovoso e il calendario degli appuntamenti con lo svago e il relax, nei giorni delle vacanze natalizie, si infittisce. Se poi aggiungiamo il fatto che ci sono le terme, che l’enogastronomia locale è tutta da gustare e che non mancano l’offerta culturale, il divertimento notturno e l’immancabile spettacolo pirotecnico, la scelta di trascorrere almeno un Capodanno elbano appare sempre più avveduta. È sufficiente dare uno sguardo agli orari dei traghetti per l’isola d’Elba se non sapete come raggiungere la regina dell’arcipelago toscano. Vediamo allora tutto quello che si può fare per celebrare l’evento più importante dell’anno e divertirsi anche nei giorni immediatamente precedenti e successivi.

 

Guardare i presepi viventi

Il famoso presepe vivente che ogni anno catalizza l’attenzione dei passanti nel centro del comune di Marciana, viene inscenato non solo nei giorni di Natale ma anche qualche giorno prima di Capodanno. La rappresentazione teatrale che ricostruisce la vicenda della Natività viene ricreata con allestimenti scenografici e figuranti locali che conferiscono al borgo un’atmosfera magica. Ci sono, tra gli altri, il re, i predicatori, i contadini e i pastori, le lavandaie, i soldati e i bottegai. Anche a Portoferraio, nel chiostro del Palazzo comunale, sarà godibile un presepe vivente il 29 dicembre.

 

Andare ai mercatini

All’Elba ci sono mercati itineranti che hanno cadenza settimanale, dove è possibile acquistare, ma anche solo guardare passeggiando, di mattina, prodotti tipici, tanta frutta anche a chilometro zero, fiori, abbigliamento e altro. Ognuno degli otto comuni elbani ospita uno o più mercati a settimana. Il venerdì è il giorno di Portoferraio, il lunedì e il mercoledì tocca a Rio Marina e a Campo nell’Elba, il giovedì a Marciana e a Capoliveri, il martedì a Marciana Marina e a Rio nell’Elba.

 

Mangiare e bere le specialità locali

Il pesce fresco, i legumi, la cacciagione, il vino e le erbe aromatiche caratterizzano l’enogastronomia dell’isola d’Elba. Sono tutte da gustare la palamita sott’olio con fagioli cannellini, le cozze ripiene, gli spaghetti con la granseola o al sugo di totani, le penne in barca (a base di vongole), il risotto al nero di seppia, il cinghiale alla bracconiera, la sburrita (zuppa) di baccalà e tanti altri piatti, da annaffiare rigorosamente con l’ottimo vino locale DOC prodotto nelle cantine nei paraggi dei terrazzamenti a vigneto. Tra i vitigni a bacca bianca troviamo l’Ansonica, il Trebbiano toscano, il Biancone, il Vermentino e il Moscato; a bacca scura il Sangiovese e l’Aleatico.

 

Per il cenone di San Silvestro, ma non solo, a Portoferraio ci sono tante antiche osterie e taverne, a Marciana Marina e a Marina di Campo abbondano i ristoranti di pesce, i quali, insieme alle pizzerie, caratterizzano l’offerta gastronomica a Campo nell’Elba; a Capoliveri e a Porto Azzurro le cucine di ristoranti di vario genere profumano inevitabilmente le stradine del centro; a Marciana Alta preparano ottimamente le ricette di carne.

 

Giovarsi delle terme

Per rendere il Capodanno indimenticabile, non si può fare a meno di dedicare una giornata al benessere. Bagni termali, bagni gorgogliati, idromassaggi, programmi antistress e antismog sono tutti trattamenti di cui si può beneficiare presso la stazione termale dell’isola: le Terme di San Giovanni sono ubicate nel golfo di Portoferraio, in un parco di eucalipti. Viene praticata la talassoterapia utilizzando l’acqua salso-iodica del mare, mentre per i fanghi viene impiegato il limo. Vengono poi proposte tante tisane rimineralizzanti, depuranti e detossinanti.

 

Ballare tutta la notte di Capodanno

La festa di Capodanno in Piazza della Repubblica a Portoferraio è ormai un’imperdibile consuetudine. Promossa dal comune e dalla Pro loco, la musica dei disk jockey comincia in prima serata, con una pausa a mezzanotte quando prende il via il conto alla rovescia e lo spettacolo pirotecnico sulla baia. Al termine dei fuochi d’artificio si ricomincia a ballare. Le zone che vengono coinvolte dai festeggiamenti sono tutto il centro storico e la Calata. Un’alternativa può essere quella di andare a ballare in discoteca: il Club64, lo storico locale notturno sulla collina che domina la spiaggia della Biodola, presenta una pista da ballo centrale, salette con diversi generi musicali e privé.

 

Visitare il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche

Sono indelebili le tracce lasciate sull’isola d’Elba da Napoleone Bonaparte, qui in esilio. Vale davvero la pena visitare sia la residenza di città, la cosiddetta Palazzina dei Mulini, dove sono conservati cimeli, arredi, mobili dell’epoca e parte della biblioteca dell’imperatore, che la residenza estiva Villa San Martino, ereditata dal principe Anatolio Demidoff, con la maestosa Galleria neoclassica e la Sala Egizia dalle pareti decorate in “trompe l’oeil”. Le due ville costituiscono oggi il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche.

Il 31 dicembre la Palazzina dei Mulini è aperta anche di sera, diventando sia luogo strategico da cui ammirare i fuochi artificiali della mezzanotte, che sede, nella prima serata di San Silvestro, di un concerto di musica classica.

I migliori hotel di Rimini per una vacanza low budget

Rimini è da tantissimi anni la meta preferita da milioni di visitatori provenienti da ogni parte d’Italia.

Questo perché, oltre il mare, offre moltissimi servizi e attrazioni per ogni tipo di vacanziero. Dalla movida notturna e i locali da ballo di Rimini e la vicina Riccione per i giovani, ai family hotel e gli stabilimenti balneari, dove tutto è incluso, perfetti per le vacanze in famiglia.

Durante l’estate, specialmente nell’alta stagione (luglio e agosto) i prezzi degli alberghi delle località turistiche tendono a crescere, rendendo in alcuni casi meno accessibili le vacanze.

All’interno di questo articolo scopriremo i 4 migliori hotel di Rimini per una vacanza low cost.

Bellaria: Hotel Nizza

A Bellaria, nella zona di Rimini Nord, troverete un ambiente molto accogliente, apprezzato in particolar modo dalle famiglie con bambini. Qui sorge l’Hotel Nizza, complesso di 36 camere, aperto da maggio fino ai primi giorni di ottobre.

I prezzi possono variare in base al periodo e ai servizi aggiuntivi selezionati, ma è comunque una buona scelta tra comfort e risparmio.

L’hotel dispone di una cucina operativa, che permette la preparazione di tutti i pasti internamente, improntati sulla tradizione culinaria romagnola.

Marina Centro: Hotel Neda

Hotel a 2 stelle che sorge nel centro di Rimini, a pochi passi dal mare. Ristrutturata recentemente, sorge in una zona tranquilla, poco trafficata anche durante l’estate.

Ideale per le famiglie con bambini e per chi cerca una vacanza al mare non caotica, immersa nella tranquillità e nel verde.

Offre il Wi-fi gratuito e la possibilità di noleggiare delle biciclette per delle piacevoli pedalate alla scoperta di Rimini.

Dispone inoltre di una spiaggia convenzionata, presso la quale potrete trovare un’area interamente dedicata ai vostri amici a 4 zampe, intrattenimento e sport per adulti e animazione per i bambini più piccoli.

Anche qui, i prezzi variano in base al periodo e ai servizi scelti, nel rispetto totale della vacanza low cost a Rimini. Potrete trovare maggiori informazioni e prenotare il vostro soggiorno low cost sul sito web dell’hotel hotelneda.it.

Rivazzurra: Hotel Villa Elia

L’Hotel Villa Elia è un albergo a due stelle dedicato soprattutto ai giovani e ai motociclisti.

Qui i motociclisti sono i benvenuti e ci sono anche sconti nei locali vicini, come il Red Devil Pub.

Siamo a 150 metri dalla spiaggia di Rivazzurra di Rimini e la connessione Wi-Fi è gratuita. Soni i benvenuti anche i piccoli animali domestici!

La colazione viene servita fino alle 11.00, quindi avrete tutto il tempo per fare di questo hotel la vostra casa lontano da casa.

Rivazzurra: Hotel Elba

L’Hotel Elba è l’ultimo albergo low cost di Young People Hotels ed è stato appena inaugurato a Rimini, dedicato ai giovani tra i 16 e i 35 anni.

Sorge a Rivazzurra, nel centro di Rimini e della movida per i più giovani.

Si sta rivelando molto popolare tra i giovani, soprattutto quelli provenienti dal Nord Europa.

Il Wi-Fi è gratuito e le biciclette sono a disposizione degli ospiti. Inoltre, la colazione dura fino a mezzogiorno.

La caratteristica fondamentale è la convenzione con una delle discoteche più importanti della zona, a pochi metri dall’albergo: il Carnaby.

Dove dormire a Pescara

Pescara è una bellissima città, in una regione stupenda dove passare delle vacanze a contatto con la natura e con il mare. Se amate le vacanze al mare, ma allo stesso tempo ricercate un territorio a due passi dalla montagna e da bellissime colline, città d’arte, e antiche tradizioni culinarie, Pescara sicuramente è un crocevia interessante. Per una vacanza tranquilla a contatto con la natura e su bellissime spiagge premiate con la bandiera blu, questa località è una zona di riferimento in tutta Italia.

La città di Pescara è perfetta per una vacanza in famiglia, grazie alle sue bellissime spiagge a misura di bambino, ai percorsi pedonali e ciclopedonali, alle bellissime iniziative cittadine durante l’estate, alla vicinanza con le sue montagne e agli stupendi borghi antichi da visitare. Se vi trovate a Pescara troverete tantissime strutture ricettive per tutti i gusti e per tutte le tasche, dove poter soggiornare durante la vostra vacanza. Ci sono infatti numerosi hotel, alcuni più lussuosi ed altri a misura di famiglia, B&B e tanto altro dove poter alloggiare un ottimo rapporto qualità prezzo durante la vostra vacanza pescarese.

Quindi a Pescara è possibile trovare ogni tipologia di alloggio, tutto dipende dalla vostra voglia di comodità, da quanto volete spendere, dalla zona in cui volete alloggiare. Sicuramente questa città, data la sua vocazione turistica decennale, è ricca di hotel e strutture ricettive, villaggi turistici con piscine ed ogni comodità a due passi dalla spiaggia. Potete trovare anche appartamenti privati da alloggiare, per chi voglia una vacanza più a misura di famiglia che ricordi un po’ a casa propria.

Ma come scegliere dove dormire a Pescara? Come orientarsi per trovare la struttura ricettiva perfetta per una vacanza in questa bellissima città? Ecco qualche consiglio che potrà tornarvi utile.

Dormire a Pescara: qualche consiglio utile

La stragrande maggioranza delle strutture ricettive a Pescara si trova in centro città e verso la spiaggia. Alloggiare in centro storico è la soluzione perfetta per chi vuole essere comodo e trovarsi tutti servizi facilmente raggiungibile a piedi, vicino alla spiaggia ma anche alle zone di interesse, ai negozi… la zona di corso Umberto e la zona di via Piave sono fra le più note per la presenza di alberghi e di strutture ricettive particolarmente ricercate, per la loro posizione strategica e per la loro comodità. Verso il lungomare trovate la maggioranza delle strutture più esclusive, con prezzi più alti data la vicinanza alla spiaggia. Qui si trovano anche diversi hotel di lusso, ideale per chi vuole fare la vacanza con tutti i comfort e a due passi dalla spiaggia di Pescara. In ogni caso in qualsiasi zona di Pescara decidiate di alloggiare, questa città non è troppo grande e siete sempre abbastanza vicini alla spiaggia, che potete raggiungere in bici oppure a piedi.

Se cerchi un hotel a Pescara sappi che potrai trovarne davvero di tutti i tipi, e soprattutto ci sono hotel per tutte le tasche: da quelli più lussuosi con ogni comfort e molto vicini alla spiaggia, a quelli invece più a misura di famiglia con un rapporto qualità-prezzo molto più favorevole.

Ovviamente anche i dintorni di Pescara sono ricchissimi di strutture ricettive, nelle quali molto spesso i prezzi si abbassano leggermente data la leggera distanza dalla città. Ad esempio avete la possibilità di alloggiare nei dintorni di Pescara, vicino alle spiagge di Montesilvano, Torre di Cerrano, oppure alla spiaggia di Silvi Marina. Anche qui potete trovare Bed & Breakfast, oppure più classici hotel, la maggioranza dei quali è a misura di famiglia ed offre un ottimo rapporto qualità prezzo per una vacanza economica a due passi da bellissime spiagge.