Zuppa di seppie e ceci

Tempo di preparazione della zuppa di seppie e ceci: 1 ora e 20 min (+ 24 di ammollo per i ceci)

Difficoltà: media

Ingredienti per 4 persone:

1Kg di seppie;

500 g di ceci secchi;

3 patate;

1 carota;

1 gambo di sedano;

3/4 spicchi d’aglio;

350 g di pomodori pelati;

600 ml di brodo;

4 fette di pane integrale;

olio extravergine d’oliva;

un rametto di rosmarino;

sale e pepe.

Mettete a bagno i ceci secchi immersi in acqua fredda per 24 ore, cambiando l’acqua 1 o 2 volte.

Trascorso il tempo di ammollo dei ceci, iniziate con la pulizia delle seppie: spellatele, togliete l’osso interno, il becco cartilagineo posto tra i tentacoli e la vescica con l’inchiostro quindi sciacquatele per bene sotto l’acqua corrente. Tagliate le seppie più grandi e lasciate intere le seppioline più piccole.

Scolate i ceci, sciacquateli e metteteli in una pentola coperti d’acqua, che deve superare il loro livello di 2 dita; aggiungete il rametto di rosmarino e 1 o 2 spicchi di aglio non sbucciati. Fate cuocere a fuoco lento, a pentola coperta, per 2 o 3 ore, a seconda del tipo di ceci usati; aggiungete le patate tagliate a dadini e lasciate cuocere per circa 45 minuti. (Se si usa una pentola a pressione si può dimezzare il tempo di cottura dei ceci).

Pronti i ceci, mettete a soffriggere uno spicchio d’aglio in una pentola dai bordi alti; una volta che l’aglio sarà imbiondito, aggiungetevi la carota grattugiata e il gambo di sedano tagliato a fettine. Coprite la pentola con un coperchio e continuate la cottura a fuoco basso per 5 minuti. Alzate la fiamma e aggiungetevi le seppie, lasciatele insaporire e, trascorsi 2 minuti, unitevi i pomodori pelati; salate e pepate aggiungendo, al bisogno, il brodo vegetale. Coprite la pentola e lasciate cuocere per 20 minuti a fuoco lento.

Trascorso il tempo di cottura, unite alle seppie i ceci e le patate e proseguite la cottura per ulteriori 15 minuti o fino a quando le seppie non risulteranno tenere; nel frattempo fate tostare le fette di pane integrale.

Una volta ultimata la cottura, adagiate le fette di pane nel piatto da portata e versateci la zuppa.