In che modo packaging e marketing sono correlati tra loro? Cosa c’entra l’involucro di un prodotto con le sue strategie di vendita? L’argomento è molto vasto ma noi cercheremo di semplificarlo per riflettere sull’importanza dell’involucro esterno di un prodotto. Il punto è che nel marketing l’apparenza conta molto più di quanto potremmo pensare perché tutti noi acquistiamo prima con gli occhi e poi con il cervello. Forse non lo sapevi ma il supermercato è la perfetta trasposizione di tutte le logiche, le teorie e le definizioni che trovi in un libro di marketing. La regione deriva dal fatto che ogni prodotto è posizionato secondo un preciso ordine e che il packaging è fondamentale per generare vendite. Vediamo il perché.
Funzione del packaging
Il packaging svolge una doppia funzione per cui protegge il prodotto contenuto al suo interno e informa il consumatore su cosa c’è dietro l’incarto e quali sono le informazioni di consumo. Quindi la sua utilità sembra abbastanza ovvia e scontata. Tuttavia c’è una ragione se alcuni prodotti di marchi diversi hanno packaging simili o se in un supermercato trovi il tuo prodotto preferito in alto o in basso rispetto alla disposizione degli scaffali. Il packaging svolge anche una funzione estetica che si interfaccia con il concetto della “awareness”, ovvero della riconoscibilità. Inoltre se questo è particolarmente curato e studiato è in grado di attrarre le persone rispetto a tantissimi altri prodotti simili.
L’involucro comunica i valori dell’azienda
Quando un’azienda decide di piazzare un prodotto sul mercato, quindi, si assicura di scegliere un fornitore valido per i suoi imballaggi ma ingaggerà esperti di grafica e di comunicazione per comunicare, interessare e vendere. Questi professionisti lavoreranno per produrre una disposizione di colori e informazioni tali da rendere subito chiaro al consumatore cosa c’è dentro l’involucro ma non solo. Difatti le strategie applicate al packaging mirano a rendere il prodotto accattivante e desiderabile, spronando l’attenzione delle persone e solleticando la loro voglia di comprarlo. Il tutto avviene attraverso l’impiego di sofisticate tecniche di comunicazione visiva
Fronte e retro: quale conta di più?
L’aspetto comunicativo di un packaging, ovviamente, comprende sia il fronte che il retro. Tuttavia quella che è definita “retropack” assume molta più importanza oggi rispetto ad alcuni anni fa. È per questo che molte aziende curano in modo attento il retro mostrando al consumatore tutti i buoni motivi per cui, acquistando quel prodotto, hanno fatto una buona scelta. Sul retro dei packaging trovi infatti concorsi, riferimenti a siti web e social, curiosità, ricette e modo d’uso oltre alle qualità del brand che hai scelto. Questo aspetto della comunicazione sta vivendo un periodo di grande fortuna ed interesse per cui le aziende investono sempre più in packaging certificati, attenti all’ambiente e alla salute dei consumatori. Si tratta di un aspetto fondamentale anche perché il mercato è saturo per qualsiasi categoria merceologica e, quindi, per distinguersi occorre puntare tutto sul marketing, sulla comunicazione e sulla reale qualità di produzione e marchio.