DEFINIZIONE, PREZZO E CARATTERISTICHE DELL’ORO 750

Articolo realizzato con il contributo della ditta Sami Oro Grosseto, quotazione oro 750 in tempo reale

Capita spesso di sentir parlare di Oro 750, dicitura spesso utilizzata nelle gioiellerie e nei negozi specializzati in oggetti preziosi, per contrassegnare una specifica categoria di manufatti. Cosa si intende con Oro 750 e quali sono le differenze rispetto all’oro puro? In questo articolo, vi spiegheremo cos’è l’Oro 750, quali sono le sue caratteristiche ed il prezzo sul mercato.

L’oro puro, ovvero non legato ad altri metalli, ha un valore principalmente finanziario: viene, infatti, adoperato come investimento sotto forma di lingotti o monete d’oro, oggi liberamente acquistabili anche dai privati.

Tuttavia, l’oro puro non è adatto alla realizzazione di gioielli, poiché troppo delicato e deformabile. Per ovviare al problema, gli orafi utilizzano una lega speciale di oro ed altri metalli, chiamata, appunto, Oro 750.

L’Oro 750 si ottiene, dunque, legando l’oro puro ad altri materiali che ne accrescono la durezza e la resistenza: argento, nichel, ma anche rame e palladio, a seconda della colorazione (giallo, bianco, rosa, etc.) desiderata.

Pertanto, nelle gioiellerie, non si trovano oggetti in oro puro, bensì varie tipologie di Oro 750, ciascuna caratterizzata da una particolare sfumatura cromatica: la più nota è, certamente, quella dell’Oro 750 giallo, che contiene 75% di oro puro, 12,5% di argento e, infine, 12,5% di rame.

L’Oro 750 giallo è il materiale più comune per la produzione di manufatti preziosi e, pertanto, possiede una propria quotazione per la compravendita di gioielli in oro usato: per conoscere il prezzo attuale dell’Oro 750, è bene rivolgersi ad una società specializzata.

Altre tipologie di Oro 750 sono: l’Oro 750 bianco, ottenuto con un 25% di nichel, argento o palladio, e l’Oro 750 rosa, nel quale la percentuale di argento scende al 5% contro il 20% di rame, per conferire al materiale una delicata sfumatura rosata molto apprezzata dagli appassionati di gioielli.

L’Oro 750 viene chiamato anche oro a 18 carati: ciò significa che, su 24 parti, 18 contengono oro puro e 6 sono composte da altri metalli. Al contrario, quando si parla di oro a 24 carati, ci si riferisce al materiale puro.

La compravendita di Oro 750

 Le attività che si occupano della compravendita di oro, ovvero i cosiddetti negozi «Compro Oro», hanno a che fare, nella maggior parte dei casi, con l’Oro 750, poiché la quasi totalità dei gioielli e dei manufatti preziosi viene realizzata con una lega più consistente, piuttosto che con il metallo puro.

L’Oro 750 ha una quotazione più bassa, rispetto all’oro puro, poiché contiene, a parità di peso, una concetrazione inferiore di metallo prezioso: generalmente, infatti, il prezzo dell’Oro 750 al grammo è pari a circa il 70-75% del valore dell’oro puro, che dipende dall’andamento internazionale dei mercati. Chi desidera vendere i propri oggetti in Oro 750, dunque, prima di rivolgersi ad un’azienda specializzata, può reperire preziose informazioni sulla quotazione dell’oro in tempo reale navigando sui portali di finanza, come Il Sole 24 Ore, aggiornati con le ultime novità.