Gli incidenti domestici più frequenti e come prevenirli

In casa ci si sente al sicuro, lontani da ogni tipo di pericolo all’interno di un luogo in cui rifugiarsi e in cui rilassarsi alla fine della giornata lavorativa.

Una visione idilliaca che spesso però purtroppo non corrisponde a realtà. Anche questo porto sicuro infatti sembra essere pericoloso, dato che soltanto in Italia ogni anno avvengono circa 5 milioni di incidenti domestici, con una piccola percentuale di casistiche mortali.

Sebbene possa sembrare impossibile, per i motivi di cui si diceva sopra, in realtà è proprio quello che succede. Ci sono infatti moltissime possibilità di pericolo all’interno della propria abitazione, che spesso vengono sottovalutate.

Vediamo insieme quali in questa breve lista, in modo da poter in futuro evitare tutte le situazioni di pericolo.

Gli incidenti che accadono più spesso

Non è un ente a caso a registrare le varie casistiche e la frequenza con cui esse avvengono, ma il ministero della salute. Esso dice che gli incidenti pià comuni riguardano:

  • Incidenti in cucina che comportano ad esempio ustioni o ferite di varia sorta principalmente a braccia e mani. Questo tipo di incidenti sembrano essere causati principalmente dall’utilizzo di coltelli, barattoli e lattine di metallo, ma frammenti di vetro, forbici, taglierini.
  • Contusioni e fratture in ogni parte della casa, invece causate da cadute dalle scale, o da semplici scivolate nel bagno o nei diversi ambienti della casa.
  • Ustioni, sempre con maggiore frequenza in cucina con pentole, forni e fornelli, ma anche da acqua bollente o dal ferro da stiro.

I soggetti più a rischio

Ma chi sono gli individui che più di frequente vanno incontro a questo tipo di rischi? Sembrano essere gli anziani, i bambini e le casalinghe.

Ciò sembra essere dovuto banalmente alla quantità di tempo trascorso all’interno della casa, ma nel caso di bambini e anziani, anche alla loro maggiore vulnerabilità per molteplici fattori diversi.

La prevenzione degli incidenti domestici

Come possono essere evitati tutti questi incidenti? Bastano semplici accortezze e buone pratiche da prendere ad abitudine per limitarne l’incidenza in generale.

Limitare l’impiego di elementi e prodotti che possono provocare scivolate sul pavimento, come ad esempio la cera.

L’utilizzo di tappeti antiscivolo limiterà incidenti di questi tipo, soprattutto in bagno e all’interno della doccia.

Gli spigoli di tavoli e mobili dovrebbero essere protetti, nel caso in cui in casa ci siano dei bambini. Eviterete molte contusioni.

Lo stesso dicasi per coltelli, oggetti affilati in genere, e oggetti contundenti. Essi devono essere posti al sicuro dalla loro portata, ed essere maneggiati con estrema cura anche dagli adulti.

Fanno parte di questa categoria infine anche le sostanze tossiche. È fondamentale porle lontane dalla portata dei bambini, che potrebbero ingenrirle. È molto importante inoltre da parte degli adulti informarsi riguardo il loro impiego, dato che l’inalazione dei fumi da esse prodotte può essere molto pericolosa.

Preoccuparsi della manutenzione degli impianti elettrici e degli impianti di riscaldamento è uno dei fattori da tenere in considerazione, proprio perché uno dei più utilizzati. Controllare le placche esterne ma non solo può rivelarsi di fondamentale importanza.

Se non si è esperti elettricisti il consiglio è però quello di rivolgersi a un tecnico specializzato. Ci sono molti servizi online che mettono a disposizione professionisti di questo tipo più vicini alla tua area, come Il Marito in Affitto.

I mobili, le sedie e gli appoggi in generale devono essere perfettamente stabili, soprattutto nel caso in cui a casa siano presenti degli anziani, che potrebbero cadere a terra e subire fratture di varia sorta.