La bufala dei rimedi antimuffa naturali

Se navighi in rete e hai avuto (o hai) problemi di muffa sui muri di casa, di certo avrai cercato dei consigli circa i rimedi antimuffa naturali da poter attuare per risolvere questo problema. Con ottime probabilità, se anche nell’immediato hai finalmente visto il tuo muro di casa ripulito da quelle odiose macchie o per qualche settimana non si è ripresentato nessun problema, nell’arco di poco tempo la muffa sulle pareti è ritornata più abbondante di prima. Ci abbiamo preso?

Ciò accade perché i rimedi antimuffa naturali non rappresentano delle soluzioni definitive, ma dei meri palliativi che puntano ad eliminare la parte in superficie della muffa, senza pensare che quella è solo la parte visibile, mentre all’interno del muro continua a proliferare essendo un vero e proprio organismo vivente.

La muffa dei muri è tossica?

Prima di rispondere a questa domanda, è bene sapere cos’è la muffa e da cosa è generata. Come accennato in precedenza, siamo davanti ad un organismo vivente, un fungo per la precisione, che nasce a partire da una semplice spora per poi alimentare un micelio diffuso e parzialmente compatto, che assume colorazione diversa a seconda della famiglia di appartenenza. Infatti, non tutte le muffe sono uguali, così come non sono uguali le cause che ne favoriscono la proliferazione: possiamo affermare che le principali cause della formazione della muffa in casa sono dovute alla presenza di umidità, allo scarso isolamento termico, alla modesta o mancata areazione della zona.

La muffa che nasce in queste condizioni si alimenta non solo con l’umidità, ma anche con la cellulosa, una componente fondamentale presente sia nell’intonaco, che nella pittura delle pareti. Ciò che si vede è solo la parte in superficie della muffa e, se ci fai caso, una volta puliti quei puntini scuri, resta in trasparenza la parte viva del fungo, ovvero quella che è divenuta tutt’uno con la parete.

Ma torniamo alla domanda iniziale: la muffa è tossica? Sì, la muffa è tossica, in quanto le sue spore producono tossine che fanno male alla salute dei bambini, degli anziani e delle donne in gravidanza, ma ancor più sono dannose per i soggetti allergici o con patologie respiratorie. Inoltre, cosa da non sottovalutare, una lunga permanenza all’esposizione della muffa può provocare problemi di salute, anche non immediati, nei soggetti sani e non predisposti.

Rimedi antimuffa naturali, a cosa servono

Se si pondera un attimo su quanto detto circa la muffa, sulle tossine che produce e di come entri in profondità nei muri, si riesce a comprendere il perché i rimedi antimuffa naturali sono solo un palliativo e servono, dunque, a poco. Eppure la rete è piena di consigli circa soluzioni definitive contro la muffa a base dei prodotti più disparati come aceto, bicarbonato, semi e succo di limone e di pompelmo, sale ed oli essenziali vari, primo su tutti il tea tree oil. Ora, non vogliamo denigrare affatto le riconosciute e molteplici proprietà di questi prodotti, solo che non sono efficaci nell’eliminazione definitiva della muffa, perché non vanno alla radice del problema, ma agiscono letteralmente in superficie.

Inoltre, c’è una cosa importante da considerare, che è la modalità di impiego di tali prodotti. In genere, viene consigliato di usare queste sostanze pure, diluite in acqua o addirittura mescolate fra loro, da spruzzare e lasciare agire sulla zona interessata oppure da impiegare per lavare la parete. In altri casi, viene addirittura suggerito di spolverare le spore della muffa con un pennellino e poi di passarci su questi intrugli naturali. Niente di più sbagliato.

Perché non dovresti usare rimedi antimuffa naturali fai da te

Spazzolare la parete, detergerla con queste soluzioni non farà altro che provocarti un danno. Se spazzoli le spore, queste saranno libere nell’aria, la contamineranno e tu e la tua famiglia respirerete tossine. Inoltre, lavando la parete con questi rimedi antimuffa naturali non stai facendo altro che alimentare la muffa stessa, che prende forza proprio dall’umidità. Certo il potere di detersione e di profumazione di alcuni prodotti è interessante, purtroppo è mera estetica, non risoluzione del problema. E, per inciso, neanche antimuffa fai da te meno green sono utili: immagina di eliminare la muffa con la candeggina, sai che vapori tossici stai sprigionando (e respirando!)? Con la salute non si scherza!

L’unica vera soluzione per dire addio alla muffa in maniera definitiva è quella di affidarsi a personale competente, individuare la causa della muffa sui muri e farsi consigliare una soluzione tecnica ad hoc da attuare, affinché il problema sia risolto per sempre.