Negli anni le abitudini cambiano, questa volta ciò che ci interessa è capire se gli italiani preferiscono maggiormente un’auto oppure una moto. La soluzione ci viene fornita dagli studi compiuti da UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri).
Sia in Europa che in Italia l’interesse crescente è verso le moto. Nel nostro Bel Paese il trend registra una crescita pari al 42,5% per moto e una discesa del 41% per quanto riguarda le vetture a quattro ruote.
I motivi sono legati non solo ad un fattore economico, ma anche di comodità. Di seguito spieghiamo dettagliatamente il perché di questa indagine emersa da UNRAE.
Gli italiani preferisco le moto alle auto: ecco perché
Dopo aver assistito ai risultati dello studio di UNRAE, ci sembra palese come gli italiani (ma anche gli europei), preferiscano un veicolo a due ruote piuttosto che una macchina.
Il primo motivo è legato ad un fattore di comodità.
Soprattutto nelle grandi città è più semplice girare con un veicolo più piccolo come la moto, per trovare parcheggio e arrivare prima o comunque in orario, pur essendoci traffico. Con l’auto invece, alcuni sorpassi sarebbero impossibili da fare, costringendo l’automobilista a restare impantanato nel traffico urbano.
Ad impattare sul trend decrescente delle immatricolazioni di auto è l’aspetto economico.
La polizza RC delle moto costa meno rispetto a quella di una macchina, ma anche tra i costi di manutenzione e mantenimento c’è una gran bella differenza.
Auto o moto? Consumi e rincari poco invitanti
Se è pur vero che l’alimentazione di un’auto ha più scelta rispetto a quella di una moto (tra veicoli ibridi, a diesel, elettrici oppure a metano), allo stesso tempo possiamo affermare che i consumi di carburante di un veicolo a due ruote sono inferiori a quella di una macchina.
In risposta a queste perplessità sul rincaro carburanti, arrivano i veicoli elettrici, con ottime prestazioni e poco impattanti dal punto di vista ambientale (ancora più invitanti, grazie alle frequenti installazioni di pannelli fotovoltaici con incentivi statali).
Avendo visto cosa preferiscono gli italiani tra auto e moto, bisogna sempre riflettere sul dato oggettivo: chi ha famiglia (con bambini piccoli) non può certo utilizzare la moto per uscire tutti insieme o per accompagnare i bambini al nido o alla materna.
Va anche detto che durante la stagione invernale e comunque sotto la pioggia, andare in moto non è sicuro e/o piacevole. Per forza di cose dunque, almeno un veicolo di famiglia, deve avere la comodità e la stabilità di un tetto e di 4 ruote.
La soluzione economicamente vantaggiosa per avere un’auto
La soluzione economicamente più vantaggiosa, ottima per ovviare alle spese maggiori delle auto è il noleggio a lungo termine. Si tratta di un’opzione che gli italiani stanno scegliendo sempre più spesso.
Società di autonoleggio come Movenzia, mettono a disposizione un’intera flotta di veicoli a quattro ruote da locare per un periodo medio lungo.
Il NLT è una opzione con la quale il contraente decide di locare per un periodo medio lungo un veicolo, pagando semplicemente un canone mensile.
All’interno di quest’ultimo, sono compresi tutti quei servizi che si pagherebbero a parte:
- Bollo auto;
- Polizza RC auto;
- Assistenza stradale;
- Manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo.
È senza dubbio conveniente per coloro che utilizzano molto un veicolo per andare al lavoro oppure per i propri svaghi personali. Non dovreste più preoccuparvi di fare il tagliando all’auto o di pagare la polizza assicurativa: è tutto compreso.
Il noleggio a lungo termine tendenzialmente viene preferito da chi percorre almeno 15 mila chilometri annui.