Ogni azienda, piccola o grande, fisica o digitale, sa bene che il marketing è il cuore del suo sviluppo: avere una strategia di marketing è di conseguenza assolutamente fondamentale per farsi conoscere, per fidelizzare la clientela, per aumentare le vendite, per potersi espandere sempre di più.
Oggi il marketing è una soluzione che si interseca in ogni fase della vita dell’azienda, e che permette di creare valore: permette di farsi conoscere, ampliare il numero dei clienti e potenziali tali, permette di comunicare.
Una strategia di marketing consiste in un orientamento generale, da parte di una impresa, nel definire gli strumenti e le modalità per il raggiungimento di un obiettivo.
Tuttavia non è sempre chiaro come si imposta una corretta strategia di marketing, e come si sceglie insomma cosa comunicare (e come) nella maniera corretta.
La scelta del carattere e del timbro della comunicazione online però è davvero importante perché definisce, nel complesso, come si muove un’azienda, la sua identità, ed il modo in cui si relaziona con i contatti. Non solo. La strategia di marketing e di comunicazione che un’azienda usa definisce anche il suo tono, quindi contribuisce a creare in modo molto forte l’identità dell’azienda, il suo rapporto con i clienti. Questa è un’arma a doppio taglio che se ben sfruttata può fare la popolarità e la fortuna di un’azienda, come si può vedere facilmente sui social dove una campagna pubblicitaria ben elaborata non fatica a diventare ‘virale’ e quindi a diventare ben più nota di quanto si fosse addirittura prognosticato. Quello che serve però è una strategia, una visione a lungo termine.
La strategia di marketing deve quindi essere attentamente elaborata, e se necessario sarebbe bene far riferimento a degli esperti del settore (come agenzie di marketing, ad esempio, creativi e strateghi della comunicazione) per impostare una corretta strategia di marketing che possa dare frutto e valore nel tempo.
Ma come si sviluppa una strategia di marketing? Quali sono i passi da seguire? Vediamolo assieme.
Lo sviluppo della strategia di marketing: gli step da seguire
Implementare una strategia di marketing è questione di visione, di profonda conoscenza sia della propria azienda che della clientela.
Teniamo conto che la strategia di marketing è sempre un piano lungimirante, quindi a medio-lungo termine: i suoi obbiettivi non si devono vedere necessariamente dopo pochi mesi, ma l’importante è che siano calibrati nel lungo termine e che diano risultati come conversioni. Scopo di una strategia di marketing in genere è aumentare la visibilità del brand, lanciare un certo prodotto o servizio, o in generale aumentare il numero di clienti. Ovviamente, è anche possibile avere più di un singolo obiettivo. Ma come si imposta una strategia di marketing e quali sono gli step da seguire?
In particolare ci sono diverse fasi da seguire:
- analisi delle opportunità di mercato. Con ciò si intende che è necessario conoscere il mercato: il proprio ed anche i principali competitor, ed il modo in cui comunicano e in cui si muovono. Tenere conto, nella definizione del mercato, di diverse variabili: demografiche, geografiche, di comportamento.
- Definizione del target. Bisogna necessariamente conoscere il target di riferimento per muoversi in modo calibrato. Conoscere il target, la sua età, comportamento, modo di pensare, valori, idee, mettersi insomma nei panni del cliente.
- Posizionamento dell’offerta. Scegliere come posizionare la propria offerta nel mercato, intesa anche come prezzo e valore.
- Piano d’azione. Scegliere ed impostare una strategia di azione del marketing, un piano d’azione della pubblicità.
- Controllo dell’offerta. Monitorare sempre i KPI per capire se l’offerta sta andando come previsto e per intervenire se necessario. Monitorare l’impatto della strategia di marketing.