Chiedersi come pulire la cuccia del cane da polvere e parassiti è importante per mantenere ben igienizzato l’ambiente in cui il nostro amico a quattro zampe vive. Esistono diverse tecniche per riuscire a pulire adeguatamente il suo caro lettino.
Ma quali con esattezza? Una volta individuato il materiale con la quale è realizzata la cuccia del nostro cucciolo e dopo aver scelto i prodotti più adatti possiamo procedere nei seguenti modi:
- Per prima cosa è buona regola immergere la cuccia in acqua con disinfettante.
- La seconda regola è non avere fretta di toglierla, avere l’accuratezza di lasciarla in ammollo per diversi minuti.
- la terza cosa da fare è accertarsi che abbia delle parti in stoffa, poiché esse andranno lavate in lavatrice con apposito disinfettante, poi il tutto andrà risciacquato con abbondante acqua e lasciato asciugato al sole.
Pulire la cuccia da esterno del cane: vediamo come
Non tutti noi abbiamo la fortuna di tenere in casa il nostro amico a 4 zampe. Se lo si tiene in giardino infatti avrà comunque bisogno di un luogo che, in caso di bisogno lo tenga riparato. Possiamo utilizzare una cuccia da esterno. Questa cuccia è molto pratica, ma come tutte le cucce necessita di una bella pulizia. Vediamo come fare:
- come prima cosa per pulire questo tipo di cuccia è importante utilizzare detergenti disinfettanti non troppo aggressivi, come ad esempio il sapone di Marsiglia. Questo prodotto è quello più consigliato in quanto il suo odore davvero molto leggero non lo infastidisce.
- Per quanto riguarda la parte esterna invece, basterà passare tutte le pareti con una spugna e sciacquare tutto con abbondante acqua e lasciarla asciugare in giardino o terrazzo.
E se invece la cuccia fosse di stoffa: vediamo come trattarla
In commercio esistono davvero tantissime cucce. Una di quelle più utilizzate è sicuramente quella da interno che solitamente è in stoffa. Per lavare la cuccia in stoffa è importante munirsi di pazienza e lavarla a mano.
Per pulire al meglio questo tipo di cuccia si possono utilizzare dei prodotti naturali come l’olio di menta con una forte azione antiparassitaria oppure anche l’olio di Neem. Come già spiegato precedentemente, queste cucce vanno per la maggiore lavate a mano, ma ci sono dei tessuti che posso essere lavati anche in lavatrice.
In molti pensano che fare un semplice lavaggio in lavatrice del materassino del cane sia sufficiente per liberarlo da qualsiasi impurità. In realtà non è sempre così, le uova delle pulci ma anche di altri parassiti potrebbero infatti annidarsi e schiudersi anche dopo il lavaggio andando ad infestare nuovamente il nostro fido. Pulci, zecche e pidocchi sono pericolosi? Si perché possono provocare fastidi epidermici ma anche malattie importanti.
Cuccia in vimini (anche se meno utilizzata): come pulirla
Anche se non è un tipo di cuccia che viene utilizzata molto spesso, va comunque tenuta pulita e igienizzata.
Per pulire questo tipo di cuccia bastano tre elementi molto semplici: acqua, sale e limone. Una volta presi questi tre elementi, come tutte le cucce andrà immersa completamente in acqua e successivamente asciugata con uno straccio molto grande.
Una volta finito il lavaggio basterà passare l’olio paglierino che renderà il tutto più lucido.
Pulire la cuccia è già un ottimo rimedio per igienizzarla, ma non basta per garantirne la sua completa disinfezione da batteri, funghi e virus. Questa parte è molto importante perché una volta che il cane viene a contatto con questi elementi portano a numerose malattie.