Il CIRMOLO (pino cembro) è un prodotto molto ricercato, conosciuto e utilizzato già da tempo dai nostri avi nelle zone alpine.
E’ un albero che cresce sulla montagne, molto imponente e caratterizzato da un legno che emana un dolce profumo balsamico, che riporta la mente al relax che viviamo immersi nella pace e nei profumi del bosco.
A confermare le sue proprietà benefiche, l’ Università di Ganz in Austria, approfondì e testò le proprietà di questo albero. Da ricerche emerse che l’aroma del cirmolo lavora attivamente sul battito cardiaco.Respirare l’essenza di questo legno diminuisce la frequenza cardiaca, portandolo a 3500 battiti a notte, in altre parole fa risparmiare al cuore circa 1 ora di lavoro. Questo si traduce in un sonno migliore e di qualità!
E dopo una notte passata a dormire bene, al mattino il corpo si risveglierà carico di nuova energia. Inoltre il caldo profumo di questo legno ci infonde tranquillità e rilassa la mente.
L’effetto dell’essenza non si ferma qua, ma ha moltissime altre virtù:
- battericida
- espettorante
- antinfiammatorio
- distensivo
- migliora la circolazione
- antidolorifico
OLIO ESSENZIALE
L’olio essenziale, ovvero l’essenza della pianta è uno dei prodotti più sorprendenti che la Natura ci mette a disposizione.
L’effetto dell’essenza del legno di cirmolo migliora i sintomi della meteoropatia, lenisce il mal di testa, stimola la concentrazione, combatte l’insonnia e la stanchezza.
A livello spirituale ci ricarica di nuova energia vitale, dona sostegno, rafforza la volontà, dona nuovo coraggio, dona lucidità, consapevolezza e aumenta la tenacia.
Ideale anche dopo un periodo di convalescenza e lunga malattia, ci aiuta a recuperare velocemente le forze.
L’essenza di pino cembro risulta ottima anche la protezione naturale dagli insetti (zanzare e tarme) e per scacciare i cattivi odori.
*Alcune ricerche hanno dimostrano che l’olio essenziale di cirmolo riesce addirittura ad eliminare batteri come lo staphylococcus aureus e funghi come la Candida albicans.
…. La forza del cirmolo viene sfruttata in molti modi diversi, il nostro organismo riconosce il legno come qualcosa di familiare e le molecole del suo profumate entrano in contatto col nostro corpo, cosi da accompagnarlo in una fase di rilassamento e di recupero delle forze.
<