La Torta torrone:  la scelta più azzeccata per una festa di compleanno, prodotti a km 0 e il loro valore simbolico 

La scelta della torta per il compleanno di tuo figlio a volte ti fa venire il mal di testa, in quanto le possibilità sono  tante e diverse.

Solitamente la scelta ricade su torte che ai bambini possono piacere, come il cioccolato, la nutella, ma ogni tanto cambiare fa bene e una valida alternativa potrebbe essere la torta al torrone.

Questa torta è molto golosa e fa impazzire in tutti, le diverse stratificazioni rendono il tutto più curioso e mai banale.

La creazione di questo dolce è nato nel momento in cui anche dopo le festività natalizie, il torrone rimaneva una costanza nelle dispense delle famiglie e per “liberarsene” si è deciso di improvvisare una torta al torrone, oggi questa torta è un inno italiano che unisce tradizione e innovazione in un dolce che fa leccare i baffi a chiunque decide di assaggiarla.

Per quanto possa sembrare strano, questa torta contiene pochi e genuini ingredienti, proprio questo è uno dei fattori per la quale è sempre amata: la semplicità.

I significati simboli degli ingredienti

Oggi si è scoperto che nell’antichità alcuni di questi ingredienti che si usavano per la creazione della torta torrone morbida, avevano anche dei significati simbolici e che proprio per questo motivo ha continuato ad essere un cavallo di battaglia amato da chiunque.

Per significato simbolico, come dice la parola stessa si intende qualcosa che assume un significato particolare, questo ovviamente è soggettivo ma sapere che per le persone può assumere un valore diverso rende tutto più interessante.

Uno degli ingredienti che assume un valore particolare è l’uovo, l’ingrediente in questione è tanto comune ma mai scontato, infatti rappresenta la rinascita, dall’uovo nasce una nuova forma di vita.

È comune che per addolcire alcune pietanze troppo amare si usa lo zucchero, ma la variante che strega tutti con quel colore ambrato è il miele, questo fantastico ingrediente rappresenta appunto la dolcezza un salvagente per tutte quelle occasioni un po’ amare e poco gradevoli.

La frutta secca è l’ultimo protagonista della lista, la sua  corazza così dura rende tutto più avvolgente e

Come ultimo significato simbolico in questo favoloso dolce troviamo la frutta secca, spesso nella vita ci sono situazioni che ci mettono a dura prova e sono un po’ dure da mandare giù e questo viene rappresentato appunto dalla frutta secca.

Il fatto che la frutta secca sia più “croccante” dovrebbe significare la sua forza, di quanto oltre all’apparenza dura c’è un gusto buonissimo che ci aspetta e dovrebbe farci ragionare sul fatto che una persona/situazione  non si giudica solo dall’apparenza, questo succede solo quando ovviamente si ha la possibilità di conoscerla a fondo, come si scopre con la forza della frutta secca.

Questi elencati sono tutti simboli che vanno elogiati e che dovrebbero acquisire un valore in più.

Prodotti a KM 0, una scelta valida per la realizzazione della torta

La preparazione della torta torrone morbida non è complessa, è anche vero che una torta comprata fa decisamente una figura più bella rispetto ad una preparata a casa, ma di sicuro la bontà è una qualità che accumuna entrambe.

Una delle raccomandazioni però, è quella di trovare e usare prodotti sempre freschi.

Per le uova il consiglio è quello di recuperarli da produttori locali, così da regalare alla torta un gusto pazzesco che non ha rivali.

Perché è importante usare ingredienti di qualità?

È semplice, la qualità dei prodotti equivale a più della metà del gusto della preparazione.

Sicuramente i prodotti che si trovano negli scaffali del super mercato non sono male, ma di certo nella qualità del latte e delle uova una certa differenza la troviamo, infatti i prodotti confezionati per riuscire ad avere una lunga scadenza contengono conservanti, mentre quelli che si comprano da privati sono prodotti con una qualità diversa , ma con una scadenza molto più ravvicinata.

Usare prodotti a km0  aiuta a diminuire l’impatto ambientale da parte di tutte quelle sostanze nocive che vengono messe per conservare i prodotti.