La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa), è un lepidottero dalla colorazione rosso/grigia, che trae nutrimento dalle foglie dei pini o da altre conifere.
Oltre ad essere un infestante molto aggressivo in quanto può portare alla totale defogliazione dell’albero che lo ospita, è anche pericoloso per l’uomo e per gli animali domestici. Infatti il loro corpo è ricoperto di peli urticanti, che disperdendosi con estrema facilità possono provocare reazioni allergiche ed epidermiche, come irritazioni cutanee, congiuntiviti e asma.
Per questo è molto importante intervenire per debellare l’infestazione, attraverso l’utilizzo dei giusti prodotti, come le trappole per le processionarie.
Esistono due tipologie di trappole per le processionarie:
- le trappole meccaniche;
- le trappole a feromoni
É importante utilizzarle nel modo e periodo corretto per una buona riuscita nella disinfestazione delle processionarie.
Le diverse tipologie di trappole si possono acquistare online, ad esempio su Gogoverde.it, nella sezione specifica “Trappole e Ferormoni per cattura”.
Trappole meccaniche
Trappola speciale per la cattura del bruco processionaria del pino
Questa trappola è adatta per alberi aventi un diametro che va da cm 10 a cm 30.
È utilizzabile senza feromoni in quanto è una trappola 100% meccanica.
Il corretto utilizzo di questa trappola per le processionarie è assai importante per debellare le larve processionarie del pino, questa va posizionata sul tronco dell’albero, cosicché la trappola possa catturare i bruchi nella loro discesa lungo il tronco in fila indiana, quando devono raggiungere il suolo per interrarsi.
Questa trappola ha differenti vantaggi in quanto è riutilizzabile innumerevoli volte, si adatta in modo semplice al tronco, ha un’installazione veloce.
La trappola va utilizzata da dicembre a maggio, ovvero quando è in atto il ciclo biologico delle larve di processionaria.
Trappola maxi per processionaria del pino
Come la trappola precedente anche questa va utilizzata senza l’utilizzo di feromoni, perché è totalmente meccanica. È indicata per alberi che hanno un diametro che va da cm 30 a cm 65, e si utilizza nel periodo da dicembre a maggio per l’eliminazione delle larve da processionaria.
Trappole a feromoni
Trappola biologica universale a feromoni
Nel periodo che va da maggio a dicembre avviene l’accoppiamento delle processionarie, per questo motivo si dovrà usare la trappola a feromoni, in modo da poter catturare i maschi e limitare l’accoppiamento e la conseguente nascita delle larve. Per utilizzare questa trappola universale è necessario l’uso dei feromoni contro la processionaria del pino di Presto Bio, in cui andranno posizionati all’interno degli appositi cestini porta feromone.
Trappola universale a feromoni per insetti 3 in 1
Questa trappola a feromoni è indicata per la lotta contro tre tipologie distinte di insetti, tra cui la processionaria.
Fondamentale è l’utilizzo dei feromoni contro la processionaria del pino, che andranno riposti nell’apposito scomparto.
La trappola a feromoni va utilizzata nel periodo del volo delle processionarie, ovvero quando avviene l’accoppiamento. La trappola cattura i maschi così da impedirne la fecondazione delle femmine e la relativa nascita delle larve urticanti.
2 capsule a feromoni contro la processionaria del pino
Per l’utilizzo delle trappole a feromoni viste in precedenza, ovvero: trappola a feromoni universale e trappola a feromoni 3 in 1, è fondamentale per il loro funzionamento e buona riuscita della disinfestazione delle processionarie, l’uso dei feromoni.
Come utilizzare la trappola per le processionarie in modo sicuro?
Bisogna tenere presente che le larve della processionaria sono urticanti e molto pericolose per la salute dell’uomo e degli animali. Dunque durante il loro utilizzo è bene prestare molta attenzione, in particolare:
- è molto importante evitare il contatto diretto con le larve, perché i loro peli sono urticanti;
- la discesa delle larve dura un tempo non definito, dunque è bene lasciare le trappole fino alla fine della discesa e non procedere con la loro rimozione in anticipo;
- posizionare le trappole ad un’altezza tale da proteggere i bambini;
- quando si maneggia la trappola utilizzare sempre e in modo corretto i dispositivi di sicurezza, quali: occhiali, guanti e abiti idonei;
- quando la cattura è giunta al termine la trappola va ritirata e sciacquata con abbondante acqua;
- per l’eliminazione delle larve da processionaria bisogna procedere con il versare acqua calda, almeno 60° C, dentro la bottiglia contenente le larve.
Conclusioni
Le trappole per debellare l’infestazione da processionarie è un metodo molto utile per garantire sicurezza ai giardini e preservare i pini da defogliazione certa.