Al via la stagione 2016 dei parchi divertimento in Italia

Rainbow Magicland ValmontoneE’ partita la stagione 2016 dei Parchi Divertimento Italiani. Gardaland, Mirabilandia, Magicland e tutti gli altri hanno dato appuntamento intorno al weekend di Pasqua per riaprire le porte a tutti gli appassionati di questo genere di attrazioni. Guardiamo insieme le novità che hanno preparato per la nuova annata e le offerte che si possono trovare in rete.

GARDALAND

Il mitico Gardaland è il parco divertimenti più anziano e senza dubbio il più ricco di attrazioni e spettacoli.  Inaugurato il 19 Luglio del lontano 1975, ogni anno si rinnova con tante novità. Questo parco giochi ha fatto divertire intere generazioni e continua a stupire i suoi avventori per la sua capacità di proporre ad ogni nuova stagione interessanti novità. Proprio per questo il flusso di pubblico è sempre costante. Con Gardaland si va sul sicuro: il divertimento è assicurato.

Gardaland, a grandi linee, propone 3 tipi di attrazioni: adrenaliniche, fantasy e avventurose. Tra quelle del primo tipo spiccano le nuove montagne russe “Oblivion”, un roller coaster mozzafiato in cui sono presenti delle discese in verticale in cui si viene trasportati in picchiata ad altissima velocità. Per gli amanti del genere troviamo altre montagne russe: Raptor, Magic Mountain, Sequoia Adventure e Blue Tornado. A completare l’offerta delle attrazioni adrenaliniche troviamo la torre di caduta Space Vertigo e Magic House.

Il genere Fantasy comprende invece moltissime attrazioni, moltissime adatte ai bambini. Salto Matto, Prezzemolo Land e Super Baby sono solo alcune. Non meno numerose sono le attrazioni a tema con l’avventura: Ramses, i Corsari e Fuga da Atalantide sono solo alcune di queste. Da evidenziare la nuova attrazioe Kung Fu Panda Academy dove a bordo di Montagne Russe per Famiglie si possono seguire le orme del famosissimo Panda e dei suoi amici.

Il prezzo del biglietto per entrare al Parco Giochi Gardaland  varia a seconda della formula scelta e del piano di acquisto. Al botteghino costa €.39,50 l’intero ed €.33,00 il ridotto. Si risparmia con il biglietto valido per l’ingresso pomeridiano o con quello valido due giorni consecutivi. Se si acquista il biglietto, insieme al pernotto in uno degli Hotel del Parco Giochi, si può spendere intorno alle 84 euro.

MIRABILANDIA

Questo parco giochi è stato inaugurato il 4 Luglio 1992 e da subito si è imposto come il secondo parco giochi d’Italia per ordine di importanza e attrazioni. Le attrazioni sono suddivise in 3 categorie:  per adulti, per bambini piccoli e per famiglie. Quelle per adulti sono soprattutto attrazioni “adrenaliniche”. Tra queste troviamo Katun, un inverted coaster di 1200 metri che si percorre a 110 Km/h, con un giro di 360 gradi ed un salto di 50 metri. La punta di diamante delle attrazioni di Mirabilandia. Sempre di questo genere troviamo 2 torri di caduta, le montagne russe “ISpeed” e, novità 2016, “Legends of Dead Town”, la casa del terrore più grande d’Europa.

Le attrazioni dedicate ai bambini sono divertentissime: Mini Rapide, Fantasyland, Brontocars e tante altre garantiscono ai più piccoli un grande divertimento. Numerosissime sono invece le attrazioni dedicate a tutta la famiglia.  Se ne contano ben 26 di vario genere, tra cui alcune acquatiche.

Il biglietto intero acquistato alla cassa costa 34,90 euro ed il ridotto, per ragazzi fino a 140 cm di altezza, 28. I prezzi si abbassano se si decide di acquistare il ticket online, direttamente sul sito ufficiale.  Presenti anche delle interessanti offerte Hotel + Parco Giochi a partire da €. 39,90 in su.

MAGICLAND

Conosciuto da tutti con il nome Rainbow Magicland, è l’ultimo dei nati tra i parchi gioco più importanti d’Italia. Inaugurato nel 2011 si è subito imposto all’attenzione degli amanti del genere con le numerose attrazioni presenti. Qui il divertimento è a tema con la magia. Non a caso la mascotte del parco è il Gattobaleno e al suo interno i bambini sono curiosissimi di andare a vedere le fatine Winx.

Il parco ospita 38 attrazioni catalogate in 3 aree: per tutti, per bambini e per coraggiosi. Della prima categoria, molto gradite dagli avventori del parco sono “Le rapide”, “Yucatan”, “L’Olandese Volante” , la “Maison Houdini” e “Pianeta Winx”. I Bambini invece hanno un’area interamente dedicata a loro chiamata “Il Pianeta dei Piccoli” dove ben 13 attrazioni li aspettano.

Le attrazioni per coraggiosi invece comprendono le giostre di tipo adrenalinico. Tra le tante citiamo “Mystica” la torre di caduta alta ben 72 metri, “Cagliostro”, “Demonia” e “Shock”, le montagne russe  del parco, capaci di lanciarvi in 2 secondi  da 0 a 100 Km/h.

Il biglietto Magicland intero, acquistato al botteghino, costa 35 euro. Il ridotto invece, dedicato ai ragazzi con altezza non superiore a 140 cm, 29 euro. Anche con il Magicland si possono acquistare i biglietti scontati, sfruttando varie formule.  Esistono anche dei Bed and Breakfast Valmontone   e dintorni che propongono il pernotto, la colazione e il biglietto del Rainbow Magicland a partire da 45 euro.  Un pochino più alte, ma non di molto, sono quelle comprendenti l’Hotel + il biglietto.

GLI ALTRI PARCHI D’ITALIA

Sin qui abbiamo preso in esame i maggiori parchi divertimento d’Italia. In realtà ve ne sono altri, un pochino più piccoli, che meritano di essere visitati e magari, se ve li trovate ad una distanza accettabile da casa, potreste decidere di farvi visita. Il Lazio ad esempio ne ospita altri 3 degni di nota: il Cinecittà World di Castel Romano, il superbo parco acquatico Zoomarine di Torvajanica (davvero bello e divertente) e Hydromania a Roma, zona Casal Lumbroso. Fuori dal Lazio troviamo Miragica, Leolandia, Aquafan e tanti altri.