Se abbiamo a disposizione una somma di denaro, magari nata da una vendita fortunata, da una eredità o semplicemente da anni di lavoro e risparmio, allora una buona idea può essere quella di effettuare un investimento.
Le possibilità sono davvero moltissime e spaziano da diversi settori fino ad arrivare alla classica finanza.
Esiste la possibilità di investire nel mattone, un classico che vede l’acquisto di immobili con l’ottica di affittarli/abitarli (con relativi risparmi di affitto)/rivenderli a prezzo maggiorato in futuro, magari dopo una accurata ristrutturazione che accresca il valore del prodotto.
Ci sono poi i buoni postali, buoni fruttiferi che hanno fatto la gloria del passato, ma che, ancora oggi promettono dei rendimenti sicuri e piuttosto vantaggiosi.
Esiste poi la possibilità di finanziare attività, investire in startup e domini web, sempre in un’ottica di guadagno futuro.
Per chiudere parliamo del cuore pulsante del mondo degli investimenti: la borsa e i suoi prodotti finanziari.
Investire in borsa
Investire in borsa è una possibilità allettante, una possibilità adatta praticamente a tutti grazie a fondi comuni di investimento e altre formule che permettono di entrare in questo mondo anche senza spendere cifre esorbitanti. Questo mondo ha però le sue regole, assieme ai suoi pericoli, è necessario quindi conoscerlo prima di iniziare a fare acquisti e ritrovarsi con un portafoglio caotico, che non riusciamo a gestire e che rischia di farci perdere denaro.
La regola d’oro del mondo degli investimenti è quella della diversificazione; diversificare quindi i nostri acquisti, sia sotto il punto di vista della tipologia di prodotto, che sotto il punto di vista della categoria di appartenenza e delle competenze dell’ente le cui azioni stiamo acquistando.
La diversificazione permette di proteggerci da eventuali crolli, garantendo allo stesso tempo un maggior spazio di possibilità per guadagni e rendite.
I prodotti più adatti ai neofiti sono i fondi comuni, fondi gestiti da un gestore esterno che amministra il patrimonio di tutti i partecipanti, redistribuendo utili e perdite in percentuale all’acquisto.
Obbligazioni e azioni rientrano già in un campo più complesso che richiede una gestione diretta e quindi una conoscenza di ciò che stiamo facendo.
Broker e consulenti
Per muoversi al meglio in questo sistema l’ideale è evitare broker, promotori e consulenti legati a banche e istituti e rivolgersi invece direttamente a consulenti indipendenti capaci di consigliarci in maniera precisa e trasparente.
La consulenza indipendente la trovi su https://soldiexpert.com/.