A Milano, si respira arte da sempre; basti pensare al Cenacolo di Leonardo da Vinci, al Castello Sforzesco e alla meravigliosa Accademia d’Arte di Brera.
Il capoluogo lombardo, è da sempre sinonimo di eleganza, lusso e ricercatezza, anche per quanto riguarda la tradizione antiquaria.
Sono molti, infatti, i luoghi dove è possibile trovare, vendere e acquistare arredi, accessori e opere d’arte vintage e di grande valore storico.
Mostra AMART, la fiera dell’Antiquariato di Milano
Milano ha una lunghissima tradizione antiquaria che le ha permesso nel corso dei decenni di assurgere ad una posizione di prestigio nell’ambito artistico internazionale per quanto riguarda la compravendita di oggetti di antiquariato.
Dal 2018 questa tradizione si è concretizzata nella Fiera Amart Antiquariato a Milano che, grazie al lavoro dell’Associazione Antiquari Milanesi, è in grado di proporre allestimenti di altissimo livello che consentono al visitatore di ammirare alcuni tra i più interessanti capolavori dell’arte italiana e non solo.
La sede della mostra è il palazzo neoclassico conosciuto come il Museo Della Permanente, un vero e proprio gioielli di architettura che espone collezioni d’arte tra le più note e di grande rilievo.
Ogni anno, l’AMART seleziona i pezzi più affascinanti tra quelli appartenenti a varie epoche per attirare visitatori appassionati di storia dell’arte e dello stile antico, moderno e contemporaneo; in occasione della mostra che si è tenuta a maggio 2019, la Mostra dell’Antiquariato di Milano ha restaurato ed esposto un’opera molto nota appartenente al ‘600 lombardo, il “Morazzone”, di proprietà del Museo Poldi Pezzoli.
Le botteghe di antiquariato a Milano
L’AMART, Associazione degli Antiquari Milanesi, è una società che si è costituita nel 1957 con l’obiettivo di difendere gli interessi della categoria e valorizzare il patrimonio artistico lombardo e non solo.
Ogni membro dell’Associazione, è una realtà consolidata nel panorama dell’antiquariato milanese che, da sempre, è fiorente di iniziative culturali per promuovere l’arte in ogni sua sfaccettatura.
Le numerose botteghe antiquarie presenti nell’area milanese sono la testimonianza di una passione che dura da generazioni e che costantemente si rinnova per consentire agli appassionati di arte di scoprire, ammirare e acquistare opere di alto valore artistico.
Tra le missioni dell’Associazione, una delle più importanti riguarda l’aspetto normativo ed etico della professione dell’antiquario che deve sempre svolgere la sua attività nel pieno rispetto dell’autenticità e del valore degli oggetti commercializzati nelle botteghe antiquarie di Milano.
Mercatini Antiquariato a Milano
Tra i mercati dell’Antiquariato di Milano più noti troviamo senza dubbio il Mercatone dell’antiquariato che si tiene la penultima domenica di ogni mese sul Naviglio Grande.
Si tratta di una vera e propria mostra all’aperto dove oggetti di antiquariato e modernariato si mischiano per creare un’atmosfera davvero di altri tempi.
Anche l’hinterland milanese ha i suoi mercatini dell’antiquariato; quelli più famosi sono quelli che si svolgono a Corsico (prima e terza domenica del mese), a Buccinasco (seconda domenica del mese) e San Donato (terza domenica del mese).
Non è difficile, passeggiando tra i tanti espositori di questi mercati, imbattersi in oggettistica e piccole opere di modernariato e antiquariato.