L’ansia è una condizione emozionale, piacevole o spiacevole, da attribuire ad un evento che crea timori nei riguardi di tutto ciò che è all’esterno. In genere è una reazione eccessiva rispetto alla situazione concreta. Questa difficoltà, di sovente, necessita di un intervento di tipo psicologico il quale diverrà uno strumento per liberare l’ansiogeno, donandogli soluzioni concrete e liberatorie. Questo stato emotivo coinvolge non soltanto il soggetto in questione ma, anche la sfera sentimentale, affettiva e professionale che lo circonda.
Sintomi degli attacchi di ansia
Gli attacchi di ansia si presentano generalmente con sintomi ben precisi:
- apprensione
- insonnia
- palpitazioni
- debolezza
- crampi allo stomaco
- pianto
- apnea
Molti sono stati, e ancora oggi sono, gli psicologi e gli psicoterapisti che si interessano dello studio di questo stato emotivo. Tutti concordano che l’ansia, insieme agli attacchi di panico, sono le patologie che maggiormente si sono acutizzate negli ultimi anni per effetto della costante disgregazione della nostra società che in passato aveva come collante affettivo: il senso di appartenenza alla comunità, al collettivo. Gli psicologi e gli psicoterapeuti concordano che gli attacchi di ansia hanno diverse sfaccettature: partiamo dalla difficoltà legata ad evento speciale (parlare in pubblico, presentarsi ad un colloquio di lavoro, discutere un esame, affrontare una platea) per arrivare a manifestazioni violente che sfociano in vere e propri attacchi di panico. Il soggetto spesso, per evitare l’esperienza ansiogena, innesca una condotta di evitamento che con il tempo, compromette in maniera seria le esperienze vitali ma anche perché, le persone che soffrono d’ansia hanno percezione del sé come minacciato, vulnerabile, debole, insicuro. E’ per tutto ciò che si consiglia di ricorrere all’intervento dello psicologo.
Quando ricorrere ad uno psicologo
E’ importante dire che ricorrere ad uno psicologo per affrontare gli attacchi d’ansia è senza dubbio un passaggio obbligato per risolvere il problema alla radice.
Come sostiene il dott. Gerboni, psicologo e psicoterapeuta di Pescara, nella sezione del sul suo sito sui disturbi d’ansia a Pescara, "il segreto è non aspettare troppo tempo, ma affidarsi subito ad un professionista serio e preparato".
Come affrontare i disturbi d’ansia con la psicoterapia
Ogni minuto, vissuto nella consapevolezza che l’attacco di panico potrebbe arrivare, castra il soggetto. Non è facile decidere di rivolgersi allo specialista perché spesso anche gli stessi familiari che sono coinvolti nel disagio, vivono dei pregiudizi che non aiutano nella risoluzione del problema. L’ansiogeno si barcamena nella scelta tra il pubblico e il privato e, paradossalmente, anche la stessa decisione porta ansia. Quindi i siti di informazione specifica ci possono aiutare nella scelta.
Garantiscono al paziente serietà da parte dello specialista rafforzato spesso, dalle recensioni che diventano veicolo inconfutabile per la serietà dello psicologo. Certo i centri convenzionati e le associazioni di settore sono utili sul territorio ma di sovente, le liste di attese sono lunghissime. Per chi soffre di attacchi d’ansia, così come per chi soffre di altre patologie come la sindrome di Burnout, il tempo è tiranno perché vive questa difficoltà come un nemico in agguato, pronto a sottrarci sempre un po’ di stabilità, di energie, di serenità. Ogni volta che l’attacco di ansia ci invade, senza che lo specialista intervenga, è un tempo negato ai nostri amori, ai nostri affetti, alla nostra professionalità, alle nostre possibilità. La terapia aiuterà il cliente a rimpossessarsi del proprio sé diventando, finalmente, attore attivo della propria vita.