La psicoterapia come funziona? 

Negli ultimi anni fortunatamente stiamo assistendo alla caduta dei tabù nei confronti delle persone che scelgono di chiedere aiuto quando stanno passando un momento di difficoltà a livello psicologico.

Questo vale anche per la psicoterapia, una tecnica che aiuta a risolvere dei disagi di natura psicologica o relazionale, di ansia e di altro tipo, e soprattutto a far emergere quelle risorse che ognuno di noi ha e che ci consentono di arrivare più facilmente alla realizzazione personale.

Come ricorda la Dottoressa Maria Vittoria Montano psicoterapeuta con studio e Giulianova, quando si parla di sostegno psicologico c’è spesso un po’ di confusione fra i concetti di psicologia, psicoterapia e psicanalisi e psichiatria. La psicoterapia, in particolare, è un po’ una grande sconosciuta e non sempre c’è chiarezza su questa disciplina. Si tratta di una tecnica di aiuto psicologico riconosciuta e che utilizza diversi concetti e pratiche mutuate dalla psicologia, e che fra i suoi strumenti privilegiati ha il colloquio ed il dialogo con il paziente. A tutti gli effetti è una tecnica di aiuto per superare dei disturbi psicologici o dei disagi, che possono manifestarsi ad esempio con la sofferenza psichica, disagio e depressione, difficoltà relazionali o a sentirsi soddisfatti della propria vita, lavoro, relazione, rapporto con la famiglia e via dicendo. Piccoli e grandi disagi che impediscono di vivere serenamente possono diventare alcuni motivi per cominciare in modo consapevole un percorso di psicoterapia e cercare di stare meglio, ottenendo gli strumenti per superare le difficoltà.

 La psicoterapia basata sul dialogo e sul confronto

La psicoterapia si basa su un continuo e sincero confronto fra l’esperto e il paziente, senza remore e senza segreti, allo scopo di cercare di sviscerare tutte le problematiche del paziente seguendo però un percorso con obbiettivi precisi, che viene stabilito sin dall’inizio del dialogo. In questo modo è possibile mappare i progressi raggiunti dal paziente, e di conseguenza aiutarlo a vedere come sta progredendo e migliorando seduta dopo seduta. Non c’è rischio, insomma, di diventare dipendenti dalla psicoterapia, che è un sostegno che si può scegliere di abbandonare quando si vuole e che non comporta la prescrizione di farmaci. Si tratta di un dialogo profondo che utilizza diverse tecniche per cercare di stimolare e smuovere dal profondo una persona, migliorando anche le sue capacità di reazione di fronte agli eventi avversi della vita. La seduta di psicoterapia si svolge in totale semplicità, il paziente e l’esperto dialogano e colloquiano in maniera del tutto aperta su un argomento o problematica, spesso partendo proprio dal disagio manifestato dal paziente (che può essere un attacco di panico, di ansia, depressione, nevrosi, difficoltà relazionali e via dicendo). A seconda poi della formazione del terapeuta, che varia di volta in volta, è possibile anche integrare i colloqui con sedute di ipnosi o esercizi che aiutano il paziente a confrontarsi meglio con le sue paure ed i suoi disagi. Anche per questi motivi è di fondamentale importanza scegliere bene l’esperto che si occuperà di gestire la sessione e il percorso di psicoterapia, sentirsi a proprio agio ed essere in grado di comunicare senza remore infatti è di fondamentale importanza.

 La psicoterapia come strumento per vivere meglio a lungo termine

La psicoterapia può essere davvero un aiuto per cercare di alleviare alcune forme di sofferenza emotiva che ci impediscono di vivere serenamente, affrontando le difficoltà che incontriamo giorno dopo giorno e garantendoci un aiuto nel trovare gli strumenti per poter vivere meglio. Secondo alcuni studi, fino all’80% delle persone che iniziano un percorso di psicoterapia dopo stanno meglio nel lungo termine e proprio questo è l’obbiettivo finale di questa tecnica, darci gli strumenti per stare concretamente meglio a lungo termine.